Dasein, un concetto fondamentale nella filosofia esistenziale di Martin Heidegger, il quale usa tale espressione per riferirsi all'esperienza dell'essere che è peculiare degli esseri umani. Una forma di essere consapevole e che deve affrontare questioni come la personalità, la mortalità e il dilemma o il paradosso di vivere in relazione con altri umani pur essendo in definitiva soli con se stessi.
Dasein (pronuncia tedesca: [ˈdaːzaɪn]), a volte scritto come Da-sein, è ratta di una parola tedesca che significa "essere lì" o "presenza" (tedesco: da "là"; sein "essere"), ed è spesso tradotto in inglese con la parola "existence". Nonostante ciò, è difficoltoso trovargli una traduzione che sia letterale contestualmente ad alcuni scenari.
Intedesco, da sein è il termine volgare per "esistenza", come in "Sono soddisfatto della mia esistenza" (Ich bin mit meinem Dasein zufrieden). Il termine è stato utilizzato da diversi filosofi prima di Heidegger, in particolare Georg Wilhelm Friedrich Hegel, con il significato di "essere determinato" (bestimmtes Sein), L'unione dell'essere e del nulla (Qualità). Deriva da da-sein, che letteralmente significa "essere-là"/"là-essere", sebbene Heidegger fosse fermamente convinto che questa fosse una traduzione inappropriata di Dasein.
Dasein per Heidegger può essere un modo per essere coinvolti e prendersi cura del mondo immediato in cui si vive, pur rimanendo sempre consapevoli dell'elemento contingente di quel coinvolgimento, della priorità del mondo rispetto a se stessi e della natura in evoluzione di il sé stesso.
L'opposto di questo sé autentico è il Dasein quotidiano e non autentico, la perdita del proprio significato, destino e durata individuale, a favore di un'immersione (di evasione) nel mondo pubblico quotidiano, il mondo anonimo e identico del Loro e del Loro.
In armonia con la critica di Nietzsche al soggetto, come qualcosa di definibile in termini di coscienza, Heidegger ha distinto il Dasein dalla coscienza quotidiana per sottolineare l'importanza critica che l'"Essere" ha per la nostra comprensione e interpretazione del mondo, e così via.
Heidegger ha cercato di utilizzare il concetto di Dasein per svelare la natura primordiale dell'"Essere" (Sein), concordando con Nietzsche e Dilthey che il Dasein è sempre un essere impegnato nel mondo: né un soggetto, né il mondo oggettivo solo, ma la coerenza dell'Essere-nel-mondo. Questa base ontologica dell'opera di Heidegger si oppone quindi all'"agente astratto" cartesiano a favore dell'impegno pratico con il proprio ambiente. Il Dasein è rivelato dalla proiezione e dal coinvolgimento in un mondo personale un processo senza fine di coinvolgimento con il mondo mediato dai progetti del sé.
Heidegger riteneva che il linguaggio, la curiosità quotidiana, i sistemi logici e le credenze comuni oscurassero la natura del Dasein da se stesso. Scelta autentica significa allontanarsi dal mondo collettivo di Loro, per affrontare il Dasein, la propria individualità, la propria vita limitata, il proprio essere. Heidegger intendeva quindi il concetto di Dasein come un trampolino di lancio nella domanda su cosa significhi essere: avere il proprio essere, la propria morte, la propria verità.
Heidegger vedeva anche la questione del Dasein come un'estensione al di là dei regni svelati dalla scienza positiva o nella storia della metafisica.
“La ricerca scientifica non è l'unico modo di essere che questa entità può avere, né quello più vicino. Inoltre, lo stesso Dasein ha un carattere distintivo speciale rispetto ad altre entità; [...] si distingue onticamente per il fatto che, nel suo stesso Essere, quell'Essere gli è un problema".
Essere e Tempo ha sottolineato la differenza ontologica tra le entità e l'essere delle entità:
"L'essere è sempre l'Essere di un'entità".
Stabilire questa differenza è il motivo generale che attraversa Essere e Tempo.
Alcuni hanno sostenuto un'origine del Dasein nella filosofia cinese e nella filosofia giapponese: secondo Tomonobu Imamichi, il concetto di Dasein di Heidegger è stato ispirato, sebbene Heidegger rimase in silenzio su questo, dal concetto di das-in-der-Welt-sein di Okakura Kakuzo (essere nel mondo) espresso ne Il libro del tè per descrivere la filosofia taoista di Zhuangzi, che il maestro di Imamichi aveva offerto a Heidegger nel 1919, dopo aver seguito le lezioni con lui l'anno prima. Concetti paralleli si trovano anche nella filosofia indiana e nelle filosofie dei nativi americani.
Per Karl Jaspers, il termine Dasein significava esistenza nel suo senso più minimale, il regno dell'oggettività e della scienza, in opposizione a ciò che Jaspers chiamava "Existenz", il regno dell'essere autentico. A causa dell'uso drasticamente diverso del termine Dasein tra i due filosofi, c'è spesso una certa confusione negli studenti che iniziano con Heidegger o Jaspers e successivamente studiano l'altro.
In Philosophy (vol 3, 1932), Jaspers ha dato la sua visione della storia della filosofia e ha introdotto i suoi temi principali. A partire dalla scienza moderna e dall'empirismo, Jaspers sottolinea che quando mettiamo in discussione la realtà, affrontiamo confini che un metodo empirico (o scientifico) semplicemente non può trascendere. A questo punto, l'individuo si trova di fronte a una scelta: sprofondare nella disperazione e nella rassegnazione, oppure fare un atto di fede verso ciò che Jaspers chiama "Trascendenza". Nel fare questo salto, gli individui si confrontano con la propria libertà illimitata, che Jaspers chiama Existenz, e possono finalmente sperimentare un'esistenza autentica.
Eero Tarasti considerava il Dasein molto importante nella semiotica esistenziale. Per Tarasti il termine Dasein ha ricevuto un significato “più ampio”, ha cessato di significare la condizione di un individuo che viene gettato nel mondo, venendo invece a significare una “fase esistenziale” con le caratteristiche socio-storiche da cui emergono ampiamente i segni.
Da questo punto di vista, la trascendenza è il desiderio di superare l'accettazione realista del mondo così com'è e di muoversi verso una realtà politica, etica e pianificata della soggettività nelle relazioni semiotiche con il mondo.
Jacques Lacan si rivolse negli anni '50 al Dasein di Heidegger per la sua caratterizzazione dello psicoanalista come essere destinato alla morte (être-pour-la-mort). Allo stesso modo, vedeva nell'analizzando la ricerca del discorso autentico, in opposizione al "soggetto che perde il suo significato nelle oggettivazioni del discorso... [che] gli darà i mezzi per dimenticare la propria esistenza e la propria morte".
Alfred Schütz ha distinto tra esperienza sociale diretta e indiretta, sottolineando che in quest'ultima: "Il mio orientamento non è verso l'esistenza (Dasein) di un concreto individuo Tu. Non si tratta di esperienze soggettive che ora si costituiscono in tutta la loro unicità nella mente di un altro".
Theodor W. Adorno ha criticato il concetto di Dasein di Heidegger come un ritiro idealistico dalla realtà storica.
Richard Rorty riteneva che con Dasein, Heidegger stesse creando un mito conservatore dell'essere, complice degli elementi romantici del nazismo.
Secondo Julian Wolfreys, "Non esiste una relazione diretta 'faccia a faccia' per Heidegger; nonostante la sua inestimabile critica dell'ontologia, riduce ancora la relazione tra Dasein e Dasein come mediata dalla domanda e dalla problematica dell'essere".