Quando si affronta la questione di cosa si deve fare, dovrebbe essere di primaria importanza il metodo del cambiamento piuttosto che il risultato.

Da ciò esprimiamo il desiderio di rompere con la tradizione del pensiero anticapitalista, che passa il suo tempo a occuparsi delle condizioni dopo la rivoluzione, nonché a come familiarizzare la gente comune in un ambiente radicale attraverso metodi di organizzazione presumibilmente costruiti per adattarsi ai bisogni di dette persone.

Piuttosto che la linea d'azione presa in accordo con un gruppo di "eroi rivoluzionari", la linea d'azione è determinata dalla classe che realizzerà la sua autoemancipazione dal capitale.

Per descrivere ciò che siamo dobbiamo prima spiegare ciò che non siamo.

Non siamo qui per proporre un'ideologia alternativa, "radicale", guardiamo a tutta l'ideologia con scetticismo. Non siamo qui per sostenere una nuova forma di partito o una forma anti-partito. Non siamo qui per rivelare una natura immorale del capitalismo poiché non tenteremo di criticare il capitale entro i confini della sua stessa coscienza politica. Non ci impegniamo in una retorica vuota e pseudo-rivoluzionaria. Non offuschiamo il nostro giudizio con false speranze.

Sinistra

In quanto radicali, è importante che il nostro rapporto con altre posizioni politiche sia chiarito. La sinistra è un pasticcio e le sue alternative non sono affatto migliori. Non sono in definitiva fallimenti dovuti alla loro azione o mancanza di azione, piuttosto sono obsoleti a causa della loro adesione alla coscienza politica capitalista. La società capitalista dipinge la politica come una battaglia di idee da parte di agenti statici e indipendenti all'interno di un ambiente costante. In realtà non sono le idee a fungere da significanti del potere sociale, ma le esperienze di pseudo-collettivi in ​​un ambiente fluido dal quale sono tutt'altro che indipendenti. La sinistra tende a vedere le esperienze della classe operaia nient'altro che come determinanti della loro posizione di classe operaia, non come determinanti della progressione del capitalismo. Mentre l'esperienza è indipendente dalle condizioni capitaliste oppressive quanto i collettivi che esse rappresentano, l'esperienza contemporanea del capitalismo è precisamente ciò che ci permette di scoprire una realtà al di là del capitale, perché sia ​​l'esperienza che l'interpretazione dell'esperienza (il significato di una presunta statica, singolare posizione all'interno della coscienza politica) sono riflessi delle realtà materiali che determinano entrambi. L'uso continuo da parte della sinistra dell'esperienza oppressiva come mero significato del proletariato è ciò che ha portato alla mistificazione del lavoratore, una caricatura idealizzata bloccata in una fabbrica di inizio Novecento o, peggio, in una capanna del terzo mondo. Questo errore teorico è una conseguenza del carattere politico che rappresenta la sinistra, movimento populista a favore di una produzione equamente gestita. Ironia della sorte, è stato il tentativo di innescare la rivoluzione attraverso l'educazione delle masse che ha causato l'effettiva sterilizzazione di qualsiasi potenziale anticapitalista che potrebbe essere esistito un tempo all'interno della sinistra politica. Un anticapitalismo legittimamente comunista, un anticapitalismo antitetico per i suoi aspetti comunisti, non può essere annacquato in un rafforzamento di un identitarismo superficiale. Non abbiamo bisogno di predicare uno pseudo-comunismo semplificato perché non ci interessa la legittimità politica liberale.

Non c'è scopo nel mascherare la nostra identità per il gusto di fare appello ai limiti ideologici liberali, poiché non è un problema. La "sinistra" potrebbe essere attribuita a un vasto numero di posizioni politiche, la stragrande maggioranza delle quali consiste nell'ala progressista/quadrista del capitale (essendo le posizioni recuperate e controrivoluzionarie tra le presunte politiche anticapitaliste). La sinistra, semmai, è un cimitero di movimenti sociali e tendenze politiche, poiché quasi tutto ciò che può essere classificato come "di sinistra" è il risultato del fallimento delle vecchie rivoluzioni e della filosofia profondamente radicata nel prendere parte alla sfacciata moralità liberale in presunta opposizione al capitalismo. La lotta di classe non si preoccupa se la coscienza del movimento sia o meno compatibile con, o funzioni a favore della sovrastruttura capitalista, in quanto il movimento di abolizione è in diretta contraddizione con tale istituzione. Piuttosto che essere la causa immediata del cambiamento delle maree politiche, le rivoluzioni hanno almeno lo scopo di liberare la vita dalla rete prevalente del capitale. Questa è una causa puramente proletaria, non la causa degli ideologi. Le tendenze ideologiche vengono principalmente attribuite all'attività solo quando l'attività dei proletari comincia a sprofondare nella controrivoluzione, come possiamo osservare in precedenti esperimenti di movimenti di autogestione. In una situazione rivoluzionaria i partecipanti sono più inclini a unirsi a un movimento perché sono soggetti consapevoli che desiderano cambiare vita e negare la loro condizione presente, piuttosto che un movimento che si preoccupa di principi anziché di vie di fuga. Le rivolte del passato che possono essere evidenziate come autenticamente proletarie sono state evidenziate come tali per la spiegazione che gli obiettivi del movimento erano interessati all'abolizione del capitalismo e all'emancipazione della classe rivoluzionaria dalle loro condizioni precedenti, non un obiettivo utopico in cui creiamo una nuova società di fronte alle condizioni economiche già esistenti. Il fatto che la maggior parte di coloro che possono essere classificati come "di sinistra" assuma una posizione ideologica riguardo al capitalismo è qualcosa che dovrebbe essere evidenziato, e quindi riconosciuto nella sua critica.

La sinistra offre ciò che la sinistra ha sempre offerto: alternative piuttosto che abolizioni. Possiamo trasgredire il capitalismo perché ci offre nuove modalità di organizzazione che possono agire secondo il presunto desiderio naturale, ha storicamente proposto la sinistra.

Perché essere critici nei confronti di questa mentalità?

Non è solo che siamo critici nei confronti della mentalità di sinistra verso la realizzazione del post-capitalismo a causa dell'origine di questo fenomeno, siamo critici perché offrire una "alternativa" ignora la realtà che qualsiasi alternativa è priva di significato in un mondo guidato dal capitale. Non possiamo semplicemente creare società individuali nel nostro mondo e aspettarci che questo esperimento sia un esempio funzionante di umanità dopo il capitalismo. Nasciamo, mangiamo, respiriamo, dormiamo e pensiamo al capitalismo in ogni momento. Pensare di poter creare una società in cui abbiamo superato il capitalismo in un mondo dominato dal capitalismo è una posizione deplorevolmente popolare detenuta da molti esponenti di sinistra, e proporre come potrebbe apparire tale situazione o discutere sui vecchi movimenti riguardanti la classificazione sono comuni in questo ambiente.

Coloro che chiedono un'azione contro il capitalismo spesso tendono a ignorare il modo in cui il capitalismo funziona come forza oppressiva.

Com'è possibile che coloro che si autoproclamano "fautori dell'azione" siano fuorviati nel modo in cui comprendono proprio ciò a cui si oppongono?

Se dobbiamo essere sinceri, ogni istanza in cui il potere era detenuto da coloro che presumibilmente stavano agendo è stata una chiara dimostrazione di quanto sia profondo il realismo capitalista. Invocano l'azione contro coloro che percepiscono come nemici di classe, coloro che usano le loro posizioni come mezzo per generare capitale, coloro che occupano posizioni integrali nella distribuzione del brodo ideologico.

Dove e quando riconosceranno che queste persone (e successivamente loro stessi) sono il prodotto di come il capitale si evolve ulteriormente a spirale lungo il ciclo infernale?

La reazione generale prodotta dal "risveglio" non è lontana dalle delusioni immediate di una mente intossicata che salta ai propri pensieri immediati e crede che siano grandi realizzazioni.

Dove stiamo andando con questo?

Le persone commettono errori nel modo in cui comprendono la loro mancanza di libertà e come superarla. Questa non è certamente un'osservazione molto profonda di per sé. Non è necessariamente che lo facciano e che noi facciamo semplicemente il possibile per separarci da questa pratica. L'importante qui è che certi modi in cui viviamo la vita quotidiana ci fanno consumare dalla falsa speranza dell'"emancipazione dalla classe capitalista". Chi detiene il potere è un'espressione del potere, la manifestazione del potere. Sono prodotti di un ordine sociale generato dal capitale. Il capitale ha impiantato strumenti di generazione di energia nel profondo di tutto ciò che possiamo percepire. Nello spirito di Debord, il capitalismo è il movimento autonomo dei non viventi. Questo movimento del non vivente è proprio ciò che produce le manifestazioni del potere. Il capitale produce la propria nanotecnologia che altera la mente, poiché il capitale continua a penetrare nella mente, questa nanotecnologia si maschera come un altro pezzo del puzzle.

Quando percepiamo l'avanzare del tempo, il grado di separazione che sperimentiamo con le cose che dobbiamo chiedere diventa sempre più ottuso. Le opportunità di accumulazione di potere sono generate come risultato della realizzazione della vita capitalista. Il management si impegna secondo la volontà del capitale, e questo management si spinge ulteriormente a produrre separazione. La separazione non si limita al luogo di lavoro e alla vita del consumatore, ma permea tutto. Quando il capitale impegna i suoi meccanismi di separazione, prende in giro i suoi soggetti, facendo sì che questi soggetti assumano una nozione delle cose di cui hanno bisogno essendo così vicini alla loro portata. Più qualcosa ha il controllo, più si propone come un percorso di emancipazione, e anche chi ha il controllo tende a riconoscere questa proprietà del potere. La separazione può manifestarsi nelle nostre decisioni, pratiche, argomenti, realizzazioni e il nostro ambiente materiale. Il pensiero indipendente è incatenato all'influenza onnicomprensiva dell'ideologia, delle decisioni nell'adempimento della sopravvivenza e del desiderio, delle idee, dei sogni, delle passioni, il semplice compito della vita è sotto il controllo assoluto del capitale. Il modo in cui esprimiamo i movimenti del pensiero e dell'azione è giustificabile con l'educazione, i codici che adeguano il nostro comportamento ai desideri del capitale.

La separazione lavora per creare momenti di indipendenza e autonomia falsamente percepiti, in cui si pensa che il processo decisionale e la partecipazione alla vita quotidiana siano atomizzati piuttosto che verso un'ulteriore inclusione. Le nostre decisioni sono sottomissione alla nostra separazione, dove il potere si afferma per spingerci in determinate direzioni per essere ricompensati con le cose da cui siamo separati. Le azioni percepite come risultanti dal pensiero atomizzato ci forniscono il rilascio dell'autocompiacimento in un mondo afflitto dalla ripetizione dello stesso ciclo infernale e dalle masse generalmente depresse. L'autocompiacimento da questa gratificazione non percepita da parte delle macchine della separazione fa presumere presunte "realizzazioni" sulla nostra condizione e successive visioni di grandezza e vittoria.

Potremmo aver specificato nel nostro obiettivo di critica, tuttavia, che ciò che è stato appena descritto può essere applicato a qualsiasi coscienza politica, non importa dove si trovi in ​​qualsiasi spettro politico. Il problema qui è che questa falsa coscienza è presente nei cosiddetti movimenti di emancipazione. I presupposti di metodi, pratiche e movimenti di coloro che desiderano spostarsi al di là dei nostri immediati dintorni sono stati per molti casi di presunta azione di emancipazione una giustificazione proprio di ciò che si propongono di passare oltre. Per troppo tempo, questi movimenti hanno sperato di gestire il potere in una direzione di beneficio piuttosto che superare ciò che consente al potere di manifestarsi come risultato del capitale. Nuove danze sono coreografate per il palcoscenico mondiale, tutte seguendo la stessa melodia, trasmettendo il messaggio di "Arbeit Macht Frei" come significante di ispirazione e libertà.

Le proposte di nuove soluzioni per colmare presumibilmente il vuoto di potere lasciato dal sanguinoso superamento dei capitalisti è un grande errore da parte di coloro che si impegnano in atteggiamenti emancipatori. Come risultato della coscienza condotta dal capitale, ci aspettiamo che il potere sia sempre presente, indipendentemente da come il potere possa essere prodotto. L'atteggiamento generale della politica è che il potere è una forza utilitaristica che possiamo manipolare in qualunque direzione comprendiamo per produrre un buon risultato morale generale. Questo buon risultato è essere in grado di soddisfare i bisogni di coloro che sono separati dalla produzione di energia immediata e come possiamo utilizzare il capitalismo per questo scopo. Il motivo per cui tutto questo è un prodotto della separazione è perché il processo di separazione allude al fatto che potremmo non essere mai in grado di realizzare effettivamente la vita al di fuori del capitalismo. Indipendentemente da come manipoliamo il potere e il processo del capitalismo, non siamo liberi dai processi di separazione. Le richieste di cui si nutre il capitale sono soddisfatte ogni volta che si producono nuovi modi per soddisfare le sue richieste. Il capitalismo si basa su un cambiamento nel modo in cui produciamo fini sufficienti alle richieste del capitale e sul grado in cui il cambiamento e l'impegno delle persone aumentano man mano che il capitale prende piede e continua nel suo percorso di annientamento.

Cosa possiamo fare come sforzo per superare l'incapacità di vedere il capitalismo del passato come la forza dell'utilità?

Tutto può sembrare un po' scoraggiante, ed è abbastanza facile trascurare questa cosa come un semplice compromesso piuttosto che una totale concessione al potere oppressivo. Tutto ciò deriva dal fatto che la politica di emancipazione non riesce ad afferrare la separazione e a distruggerne la produzione. Non possiamo continuare a soddisfare le richieste del capitale come prodotto dell'emancipazione, altrimenti capitoleremo proprio davanti a ciò che produce il nostro stato di miseria.

Un problema dei movimenti di emancipazione è stata la devozione alla trasmogrificazione del capitalismo, come affermato in precedenza. I paradigmi e le funzioni quotidiane del capitalismo vengono trascurati a favore della semplice comprensione di come si è manifestato il potere capitalista e questa struttura di potere crea uno squilibrio di benefici. È facile trascurare questi fattori e, con il senno di poi, è un fattore importante nel fallimento dei movimenti. Se vogliamo vedere il capitalismo come un'erbaccia, i processi di produzione del valore e mercificazione sono le sue radici. Successivamente, i modi in cui questi processi determinano una vita più ampia sono ciò che è più apparentemente visibile a coloro che presumibilmente desiderano cambiare la vita, con l'osservazione del potere e della sottomissione in relazione all'osservazione della crescita e della diffusione di un'erbaccia. E proprio come un'erbaccia, il semplice atto di eliminare l'erba non elimina l'erba. Finché le sue radici rimangono intatte, l'erba rimane viva e inevitabilmente ricrescerà. Poiché la mercificazione e la produzione di valore così come l'esistenza del potere sono verità accettate della condizione umana, vengono trascurate nonostante siano necessariamente oppressive e all'origine della sopravvivenza del capitalismo. Eliminare la vita capitalista significherebbe avvelenare il capitalismo o sradicarlo dalle nostre vite, creando nuovi modi di vivere e di essere. Rivoluzione della vita quotidiana; "Le stesse persone che vengono uccise lentamente nei macelli meccanizzati del lavoro stanno anche litigando, cantando, bevendo, ballando, facendo l'amore, mantenendo le strade, raccogliendo armi e inventando una nuova poesia".

Il feticismo del lavoro è un sostenitore fondamentale di presunti movimenti di emancipazione, sia che questo feticismo del lavoro si mascheri come una sorta di opposizione volgare al lavoro o abbracci l'esecuzione dei compiti necessari per far continuare il capitalismo. Il feticismo del lavoro non esiste nella misura in cui abbraccia una mentalità esteriormente produttivista, esiste come comprensione della senzienza come una persona che desidera produrre e creare. Un'affermazione comune tra la sinistra è che il capitalismo è un sistema che produce miseria attraverso l'appropriazione di questo desiderio. Il desiderio immediato dell'emancipazione è di togliere il desiderio dal sostenere il capitalismo e verso il sostegno del beneficio collettivo. Il problema qui è che questa linea di pensiero è un prodotto diretto della politica generale. Anche se l'obiettivo in mente è quello di sbarazzarsi del sistema dei salari e della produzione di merci, la feticizzazione del lavoro ha ancora il potenziale per essere un fattore nella propria linea di pensiero. Ancora una volta, questo sta ignorando come il produttivismo svolga un ruolo fondamentale nel funzionamento della società di classe. Desiderare maggiori gradi di tempo libero non trasgredisce ancora il lavoro. Tutto ciò può ancora trattare la persona come un soggetto principalmente produttivo, che è l'essenza stessa del feticismo del lavoro. Il lavoro rimane oggetto di elogi da parte del feticista del lavoro, poiché la persona definita come lavoratore combatte per condizioni migliori piuttosto che sfuggire alla sua definizione in quanto tale.

Il semplice desiderio di combattere contro gli atteggiamenti produttivisti del capitalismo non è abolire il lavoro. Il lavoro può rimanere finché esiste un'istituzione o un paradigma che diffonda l'idea che la natura degli individui sia orientata alla "creazione" o alla "produttività che si autoavvera". Abolire il lavoro significa andare oltre quella nozione di produttività, non proporre una liberazione della produttività dal capitalismo. Una proposta molto comune dei comunisti, anche dei presunti abolizionisti del lavoro, sono i buoni lavoro. Sebbene, come proposto, non funzionino come valuta, agiscono comunque come misure del contributo produttivo.

Se vogliamo rimanere sotto la nozione che il lavoro sia la fonte del valore, come è possibile consentire l'utilizzo dei buoni lavoro come misura del lavoro e quindi come espressione di valore?

La scusa per l'uso di questi è mediare tra comunismo e capitalismo, semplicemente per allocare risorse in base ai propri contributi di lavoro. Tuttavia, non possiamo preservare certi metodi di oppressione ma con una qualità meno oppressiva del capitalismo smascherato. Il punto stesso dell'agire contro il capitalismo è affermare la vita, affermare che dobbiamo rompere con la produzione della separazione, dei valori, del potere e dell'ideologia. Non possiamo concedere i nostri sforzi per preservare un movimento, perché a quel punto potremmo anche ammettere la mancata trasgressione.

La sinistra non può essere analizzata indipendentemente dal formalismo. La politica è in definitiva una lotta per il potere attraverso l'organizzazione, e come tale la sinistra diventa politica attraverso il formalismo. Sebbene questo approccio nasca da un aspetto legittimo del pensiero marxista, quell'aspetto evidenzia una sfortunata discrepanza nella teoria di Marx, sebbene Marx abbia riconosciuto che la classe, e quindi la lotta di classe, formata da relazioni/processi capitalistici, c'era poca elaborazione su come la lotta di classe e le condizioni fossero accelerate verso la rivoluzione. Pertanto, i formalisti hanno preso la via più facile concentrandosi su questioni di come il proletariato doveva prendere ed eseguire il potere come se fosse indipendente dalle condizioni. Sebbene i comunisti di sinistra abbiano sottolineato questo difetto, non sono ancora riusciti ad affrontare la mancanza di informazioni su come si sarebbero evolute le condizioni materiali per fornire una base al comunismo. Inoltre, la sinistra comunista ha raccolto essa stessa l'oggetto delle sue critiche sposando teorie organizzative che erano ancora indipendenti dalle condizioni materiali. Marx capì che i borghesi guadagnavano il potere perché creavano nuovi metodi di produzione che li portavano a rovesciare la nobiltà, ma non si parla di tali rapporti creati dal proletariato. Le condizioni materiali e le classi si modellano a vicenda, il formalismo non riesce a elaborarlo riducendo la rivoluzione a un problema organizzativo, politico, anziché sociale. Inoltre non si può negare che nessuna lotta rivoluzionaria è mai iniziata pensando alla rivoluzione, l'organizzazione si è sempre formata secondo le condizioni materiali del momento e la natura della lotta. Le teorie organizzative saranno sempre imprecise a causa delle mutevoli condizioni del capitalismo e quindi della lotta anticapitalista. È impossibile prevedere quali metodi funzioneranno e non funzioneranno in un determinato momento all'interno di un particolare gruppo poiché non possiamo prevedere con precisione come cambieranno il capitalismo e la classe. La natura di entrambi è cambiata in modo significativo dai tempi di Lenin, la condizione fordista del lavoro e il proletariato fordista, un gruppo prevalentemente bianco, maschile, è stato sostituito da un'economia orientata ai servizi con una significativa rappresentanza minoritaria nel primo mondo. Il terzo mondo sembra aver ereditato quasi completamente il modello fordista composto solo da una forza lavoro emarginata in condizioni che ricordano i primi anni del 1900. Anche l'introduzione dei computer e l'evoluzione dell'automazione ha contribuito notevolmente a un sistema di produzione in evoluzione, come discuteremo ulteriormente in un capitolo successivo. Le ideologie marxiste formaliste non sono più utili come avrebbero potuto essere una volta non solo a causa della loro intrinseca incapacità di prevedere il futuro, ma anche per la loro assunzione di un proletariato con la capacità di unire e creare il cambiamento come una forza con un obiettivo universale. Quella nozione mitica di classe non è mai stata così e di certo non è così oggi, ci sono sempre state sezioni emarginate del proletariato che hanno obiettivi diversi e sperimentano lotte diverse, donne, persone di colore, i lavoratori del terzo mondo e altri gruppi affrontano le proprie lotte in relazione al capitale. Non possono essere uniti nel modo in cui la sinistra ha immaginato di poter essere, cioè uniti contro il capitalismo nonostante le loro differenze, perché le loro lotte sono sopravvissute al capitalismo stesso.

Anarchismo

Visto che le nostre proposte saranno inevitabilmente etichettate come anarchiche, chiariamo la nostra posizione. Le tendenze dell'anarchico sociale sono imperfette principalmente nel loro operaismo, tuttavia, l'anarchismo come teoria analitica, piuttosto che politica, è molto più interessante. Anche i marxisti riconoscono che una disuguaglianza di risorse ha creato le basi per lo scambio e la produzione di merci. La società produttiva, una società che cerca principalmente di produrre un surplus, ha bisogno di gerarchie per funzionare come è evidente nel capitalismo. Mentre il marxismo può analizzare le gerarchie, è solo in virtù della loro connessione con il capitale quando in realtà alcune istituzioni gerarchiche come il razzismo e il sessismo hanno una storia che sopravvive agli albori del capitalismo come lo definì Marx. La concezione marxista della storia è anche viziata a causa della sua dipendenza dai palcoscenici, l'idea che la progressione storica possa essere organizzata in ordinate fasi socioeconomiche è meno competente per quanto riguarda lo sviluppo ineguale nel mondo. Mentre Marx ha analizzato accuratamente gran parte di come funziona il capitale e quindi non può essere completamente rifiutato, l'analisi della società secondo la gerarchia sistemica implica le scoperte del marxismo e copre una gamma più ampia di questioni.

Le cose si complicano quando affrontiamo la questione della rivoluzione dalla posizione anarchica, poiché l'idea che sia sempre possibile è sia corretta che scorretta. poiché la lotta di classe è una realtà necessaria del capitalismo, c'è sempre la possibilità che avvenga una rivoluzione, tuttavia, c'è una differenza tra la lotta di classe che avviene da un luogo di cambiamento all'interno del sistema, ad es. scioperi sindacali e altre spinte per la riforma e la lotta di classe che avviene da un luogo di cambiamento rivoluzionario. Inoltre, c'è una variazione della minaccia al sistema tra gli eventi di lotta, sono queste variazioni che sono influenzate dai cambiamenti all'interno della struttura del capitalismo, quindi la rivoluzione non è sempre possibile. Tuttavia, mentre la narrativa della stagnazione produttiva è probabilmente vera, ed è difficile anche solo sapere come sarebbe quando si verifica a causa della complessità del capitalismo e del grado di segretezza che circonda i rapporti commerciali delle aziende. Le informazioni necessarie per fare quella chiamata spesso non sono disponibili, motivo per cui il marxismo ha tradizionalmente fatto affidamento su eventi di lotta piuttosto che su tendenze economiche. La sinistra in generale ha previsto il crollo del capitalismo come imminente per decenni, eppure anche dopo l'avvento dello spettacolo, del valore dei segni e del realismo capitalista non sono mai stati in grado di prevedere quando le lotte diventeranno importanti, tanto meno quando si verificherà la rivoluzione. Il capitalismo ha dimostrato di possedere una straordinaria flessibilità nei confronti delle sue contraddizioni. Le lotte rivoluzionarie hanno sempre agito sulla posizione che la rivoluzione è possibile, e mentre queste lotte esistono solo a causa dell'influenza strutturale, non possiamo collegare definitivamente le due, non possiamo prevedere quali cambiamenti e quando le lotte diventeranno veramente rivoluzionarie. poiché non possiamo mai sapere quando la rivoluzione è possibile, dobbiamo fare affidamento sull'analisi delle variazioni della lotta che saranno discusse in un capitolo successivo.

Criticare la sinistra significa criticare il moralismo, la sinistra probabilmente ne è diventata così intrisa che spesso si presume che coloro che parlano di etica nella sfera politica tradizionale siano di sinistra mentre la destra vanta la sua presunta razionalità. È quindi necessario affrontare questo errore fondamentale nel pensiero di sinistra, poiché a un'ulteriore analisi si rivela una problematica narrativa anticapitalista. In primo luogo, è importante che la sinistra riconosca la moralità come un'idea come tutte le altre, e come ogni idea è un prodotto del suo tempo, essendo quel tempo le condizioni del capitalismo e, in una certa misura, tutte le epoche precedenti. Una moralità capitalista cercherà sempre di incoraggiare l'adesione all'attuale ordine sociale perché è usata principalmente per regolare il comportamento anticonformista, come è funzione della moralità. Questo è ciò che lo rende una componente fondamentale dell'ideologia liberale.

Secondo la sinistra moralista, il capitalismo è intrinsecamente immorale, il che implica che c'è invece qualche altra struttura o forza che è morale. In modo simile alla frenesia dei media che circonda la criminalità, la sinistra crea una frenesia che circonda le percepite immoralità del capitalismo al fine di riaffermare la superiorità morale del lavoratore, del "comunismo". Questo diventa presto illogico, perché per loro il proletariato non è il soggetto rivoluzionario perché sono antitetici al capitale, sono antitetici al capitale perché sono moralmente superiori a una struttura decentrata. La nostra moralità si basa fondamentalmente sulle azioni degli individui, postulare qualsiasi tipo di immoralità all'interno di una società significa anche postulare che quegli individui che praticano detti atti immorali sono anche immorali. Il problema è che il proletariato, secondo il moralismo, è logicamente altrettanto colpevole perché anche lui pratica il rapporto capitalista del lavoro salariato. Qualcuno potrebbe obiettare a questa affermazione che il proletariato non ha altra scelta che vendere il proprio lavoro e consumare a cui risponderemmo, i borghesi sono in qualche modo esenti dalla fame? I capitalisti devono fare soldi proprio come fa il proletariato, hanno solo il vantaggio di essere schiavo diretto del capitale invece che schiavo diretto del padrone. La narrativa morale implica che è principalmente colpa di tutti se stanno soffrendo sotto il capitalismo, tuttavia, per fare appello al proletariato, la sinistra deve modificare questo. Da qui nasce una politica che incolpa i ricchi, anche i super ricchi, delle colpe di un intero sistema socioeconomico. Il paradosso che ciò implica quindi è che esiste in qualche modo un capitalismo alternativo in cui i ricchi o se ne sono andati o non si comportano più male. Ottieni l'immagine qui. Non solo il proletariato non può essere moralmente superiore come collettivo a un insieme di relazioni praticate da ogni individuo, compreso se stesso, ma dimentica che la moralità come la conosciamo oggi è emersa dal capitalismo. Non è una motivazione affidabile emancipatrice perché la moralità è per natura conservatrice. Come dimostrato, non solo la moralità è inaffidabile, ma il suo uso come giustificazione è destinato a trasformarsi in capro espiatorio, ad esempio la narrativa dell'uno per cento.

È possibile che le persone più ricche siano meno etiche? Certo. Il capitalismo nel suo insieme è leggermente contraddittorio a certe morali ampiamente diffuse? Sì, ma non è una narrazione utile. Quando viene portato alla sua logica conclusione, il moralismo non diventa altro che il tipo di politica vacante che prolifera sinistra destra e centro proprio perché non sfida nulla.

È necessario concludere che anche l'idea che l'avidità sia sbagliata, che sia immorale che esistano i poveri, ecc. implica che il peso etico dell'anticapitalismo si basa sulle azioni degli individui.

Quando la sinistra afferma che il capitalismo è un sistema immorale, cosa sta realmente insinuando?

Che coloro che beneficiano del capitalismo sono immorali? Che coloro che sostengono il capitalismo sono immorali? Come può una struttura assumersi la responsabilità della moralità senza coinvolgere coloro che la praticano? Non può, motivo per cui l'anticapitalismo moralistico si traduce in nient'altro che nel giudizio degli individui. È sul capitalismo che dovremmo essere critici, piuttosto che nei confronti dei ricchi. La moralità, essendo formata come giustificazione del capitalismo da coloro che ne beneficiano più o meno, è spesso ridotta per questo motivo a una dipendenza dalle microrelazioni. Quando la sinistra si professa come bussola morale, ha ragione, proprio come i neoliberisti e le altre destre sono bussole morali. Che siano moralmente giuste o sbagliate non è importante, perché non importa chi credi sia o non sia, non esiste alcun potenziale di cambiamento. Tutte le posizioni morali politiche implicano la superiorità dell'individuo piuttosto che il peso strutturale.

Comunizzazione

Le condizioni del proletariato così com'è sono sempre più confuse. L'attività rivoluzionaria è quasi sempre presente in una forma o nell'altra, con il movimento comunista che ha la precedenza in quasi tutti gli spazi del mondo. Tuttavia, il movimento teorico è stato infestato da individui che assumono una posizione strettamente politica su questo movimento o hanno origine nell'appropriazione controrivoluzionaria della lotta. Il programma della sinistra ha avuto la sua influenza teorica negativa sul movimento per abolire le condizioni attuali, e non abbiamo bisogno di una piattaforma ideologica per la lotta di classe. Si è arrivati ​​a un punto in cui gli individui ritengono opportuno negare il carattere internazionale del comunismo, negare il carattere rivoluzionario del comunismo o negare il comunismo come movimento incentrato sull'affermazione della vita stessa.

Detto ciò, come potremmo essere in grado di eclissare la macchina economica predominante e liberarci delle nostre attuali condizioni di organizzazione sociale?

Per chiarire, non prendiamo la posizione che aspetteremo semplicemente fino a quando non avvenga la rivoluzione, riconosciamo anche che la rivoluzione non dovrebbe assumere il ruolo di semplicemente stabilire roccaforti dell'attività rivoluzionaria e quindi aspettare che detta roccaforte espanda l'influenza, poiché questo fallimento è stato caratterizzato nell'ondata di attività per tutto il XIX secolo e la prima metà del XX secolo. Un programma sulla prospettiva di un anticapitalismo dovrebbe essere formulato secondo le condizioni contemporanee della lotta di classe. Non prendiamo la posizione che la teoria del passato non si applichi più, piuttosto che dovremmo essere critici nei confronti di certi atteggiamenti o principi tenuti nei vecchi programmi. Oltre a questo, dovremmo riconoscere che le rivoluzioni del passato sono eventi che possiamo passare il nostro tempo ad analizzare ma non qualcosa da cui possiamo prendere in termini di pratica.

La comunizzazione è una delle tendenze più fraintese e confuse all'interno della teoria marxista contemporanea. Molti testi, a nostro avviso, astraggono inutilmente il concetto, rendendolo incredibilmente vago e apparentemente accademico. Questo non è stato fatto per il mero narcisismo esoterico da parte dei teorici della comunizzazione (anche se non ci sorprenderebbe se certi "intellettuali" chic lo facessero per mascherare un certo anarchismo), è stato fatto perché la comunizzazione è per a tutti gli effetti è ancora un work in progress. È anche una teoria che ha la sua portata in molte aree, come le questioni di genere e razziali. Nel complesso, tuttavia, si concorda sul fatto che la comunizzazione vede la lotta di classe e la natura generale del movimento del comunismo come quella che si evolve nel tempo attraverso una tendenza anti-lavoro o antiproduttivista. Questa tendenza può essere vista in tutti i tipi di lotte operaie ed è identificata sia come un elemento antitetico delle società capitaliste più ovvie a quelle meno ovvie come quelle stabilite dalla sinistra nelle rivoluzioni del 20° secolo. Questa lotta crea un ambiente che consente ai lavoratori di unirsi, organizzarsi, ma soprattutto relazionarsi tra loro in un modo che è al di fuori e ostile alle relazioni che servono a riprodurre il capitale. È una relazione che estende la posizione sociale di un individuo o di un gruppo al di fuori di quella di essere compagni di lavoro salariato. La comunizzazione rifiuta la nozione di comunismo definito per fasi. L'abolizione della classe non richiede una società separata con una propria lotta separata da superare. Ciò non significa, tuttavia, che la comunizzazione respinga la dittatura del proletariato, questo è un malinteso comune. La comunizzazione non rifiuta quello Stato proletaria, rifiuta semplicemente la necessità di quello Stato di formare una società separata e specificamente precursore del comunismo. Esiste solo, come teorizzato Marx, per trasformare la società in una comunista prima di dissolversi.

La comunizzazione non è semplicemente un processo di trasformazione rivoluzionaria. Affermare semplicemente il priore non è sufficiente per descrivere ciò che costituisce la rivoluzione comunista e la trasformazione della vita in generale. Prendiamo la posizione che una rivoluzione non può essere classificata come comunista a meno che non sia in uno sforzo attivo per trasformare la vita e le sue successive relazioni da quella del capitalismo al comunismo. Rifiutiamo la posa di rivoluzioni in termini di organizzazione, piuttosto poniamo che la rivoluzione possa essere definita solo in base al suo contenuto. Non postuliamo che la rivoluzione sia semplicemente lo scambio di potere nelle mani del proletariato lontano dalla borghesia alla ricerca di un regime transitorio, piuttosto la rivoluzione è la trasformazione del potere, in quanto la rivoluzione è l'atto di auto-abolizione. Rivoluzione è creare relazioni per negare la classe e rendersi conto che la nostra condizione di proletari deve essere abolita piuttosto che feticizzata di fronte ai poteri borghesi. Se i poteri borghesi non funzionano più come un ordine direttivo della società e ora la classe operaia è l'organo principale del potere politico, il vero contenuto del capitalismo non è stato eliminato. La realtà economica del capitalismo, essendo la costante mercificazione delle nostre vite, prevale ancora.

Come possiamo considerare questo stabilimento rivoluzionario quando tutto ciò che ha fatto è stabilire una sorta di nuovo capitalismo?

Una dittatura del proletariato non solo mina la sovrastruttura del capitalismo con l'ignoranza della natura della base. La realizzazione della trasformazione è un attacco attivo alla base (modo di produzione), quindi l'azione in una situazione rivoluzionaria è agire in diretta opposizione alle relazioni economiche capitaliste.

La concentrazione sull'organizzazione all'interno della teoria "rivoluzionaria" è diventata la principale imbastardimento di Marx e il segno distintivo della sinistra. Non esamineremo l'organizzazione come se esistesse indipendentemente dalle condizioni strutturali e dal conflitto di classe. L'attenzione della sinistra sul formalismo rende evidente la loro esistenza strettamente politica. Per la sinistra, la rivoluzione è solo una questione di scatenare la rivolta organizzando il proletariato in "gruppi rivoluzionari", come se il loro status di rivoluzionario esistesse indipendentemente dalle condizioni materiali. Mentre alcune tendenze come il leninismo e il comunismo di sinistra (sia italiano che olandese/tedesco) riconoscono che una corretta organizzazione non può portare a una rivoluzione, continuano a commettere l'errore simile di attribuire lo status rivoluzionario in base all'organizzazione politica. Questo approccio ignora l'effettiva trasformazione delle relazioni sociali all'interno del proletariato e dell'esperienza. L'eccessiva enfasi sui metodi organizzativi non tiene conto del fatto che i modi in cui il proletariato si organizzerà non solo dipendono dalle condizioni materiali del tempo, ma sono fluidi come tali condizioni. Il capitalismo progredisce mentre continua, e con esso le lotte e la coscienza particolari del proletariato. Perché anche l'organizzazione dei lavoratori in rivolta non dovrebbe cambiare? Per paura di diventare alla fine inapplicabili preferiremmo non postulare un metodo concreto.

Alcuni teorici della comunizzazione come Bruno Astarian hanno criticato Marx per la sua mancanza di attenzione al fenomeno della produzione a tempo e al suo rapporto con il capitalismo. La comunizzazione teorizza che il lavoro, in opposizione al mero lavoro, è determinato come produzione che ha luogo durante intervalli di tempo specificati. La produzione è incoraggiata a essere il più efficiente possibile. La misura del valore richiede necessariamente che la produzione sia organizzata in intervalli specifici. Sebbene Marx non sia criticato per aver travisato questo, la comunizzazione ha tentato di colmare le lacune lasciate da questa mancanza di analisi. Marx è stato anche criticato per alcune delle sue descrizioni del comunismo, in particolare, ignorare l'abolizione del lavoro poiché le condizioni sociali durante il comunismo renderebbero il lavoro irrilevante. Non c'è motivo di produrre in modo assurdo più del necessario in una società senza mercato, perché sarebbe necessario un simile approccio alla produzione? Questo è il motivo per cui la teoria della comunizzazione ha una tale enfasi sull'anti-lavoro. L'approccio sociale alla produzione sarà molto diverso sotto il comunismo rispetto a oggi. Il comunismo contiene una trasformazione delle relazioni sociali produttive dove il lavoro è abolito a favore della collaborazione comunitaria. Anche se non possiamo immaginare esattamente come sarebbe il comunismo, possiamo affermare con certezza che il comunismo sarà determinato principalmente da questo processo.

La comunizzazione è un tentativo di concentrarsi sulla trasformazione delle relazioni sociali all'interno di un'abolizione rivoluzionaria della distinzione tra pratiche sociali e pratiche produttive. Con questo in mente, la tendenza ha analizzato le relazioni razziali e di genere sotto il capitalismo. Tali scritti si concentrano sulle tendenze culturali anticapitaliste sorte all'interno del centro città e sullo sviluppo delle relazioni di genere in tutto il capitalismo, come teorizzato da Endnotes ad esempio. Mentre la comunizzazione ha tentato di compensare i difetti di Marx riguardo a come il proletariato doveva evolversi con le condizioni rivoluzionarie attraverso la sua teoria dell'anti-lavoro, ha solo rivelato che le lotte contro il lavoro servivano come mezzo attraverso il quale si manifestavano le tendenze rivoluzionarie. Ha fornito poche analisi su come le lotte diventano contro il lavoro e perché, perché sfortunatamente per la comunizzazione non tutte le lotte di classe si intensificano fino a diventare un rifiuto del lavoro e una porzione ancora più piccola di lotte diventa situazioni in cui può verificarsi la comunizzazione. La teoria della comunizzazione implica sia una nozione corretta che errata del comunismo come teorizzato da Marx, da un lato la lotta sviluppa il comunismo accanto al capitalismo, è l'abolizione dello stato attuale delle cose, tuttavia, teorizzando la "comunizzazione", il processo che trasforma il capitalista le relazioni in quelle comuniste, poiché si verificano solo in una situazione di crisi nel contesto di una lotta contro il lavoro, implica che la prima nozione non è realmente comunismo, ma piuttosto una realtà misteriosa che è in qualche modo sconosciuta collegata alla lotta di classe. In definitiva, al comunismo come movimento non è stata data l'elaborazione e l'attenzione necessarie per distinguere legittimamente la teoria della comunizzazione dalla sinistra poiché è ancora prevalentemente preoccupato dall'organizzazione di una società piuttosto che da come le condizioni si evolverebbero per formare quella società. Un tale errore porta a enfatizzare situazioni ipotetiche che non rappresentano la maggior parte delle lotte e delle pressioni quotidiane vissute dai membri del proletariato, finisce con rendere le teorie di sinistra abbastanza inapplicabili alla lotta di classe, tanto meno ai cambiamenti più strutturali del capitalismo.

Si potrebbe dire che ci stiamo attualmente avvicinando a un'età di pure apparenze prima di avvicinarci al crollo del capitale. Il capitalismo ha dimostrato di essere molto più adattabile di quanto Marx avesse previsto. La tendenza al ribasso del saggio di profitto continua ad accelerare il processo di espressione dei valori attraverso la sola apparenza, non immediatamente verso il completo crollo del capitalismo. Il capitalismo oggi mantiene la sua morte attraverso le apparenze, attraverso lo spettacolo della sua fine al rallentatore. Morirà mai veramente? La tendenza storica anti-lavoro analizzata dalla corrente di comunizzazione presenta una possibile opposizione al capitalismo contemporaneo. Forse uno dei più grandi successi della corrente di comunizzazione è la sua critica al lavoro. Il lavoro, dirigendo l'attività verso la sola produzione alienata attraverso una varietà di metodi, costituisce la base della società produttiva (una società il cui unico scopo è quello di aumentare arbitrariamente la produttività). Un'attività è definita lavoro se è produttiva per il bene della produzione, non per il bene del lavoratore. Si noti che questo non si riferisce al desiderio del lavoratore, un lavoratore può solo desiderare di produrre per fare soldi ma questa definizione si riferisce alla formazione strutturale del lavoro. Questa formazione si manifesta al soggetto attraverso un'alienazione dal processo produttivo. (Baudrillard ha proposto che per porre fine al capitalismo fosse necessario un ordine opposto di apparenze basato sul reale.) Gli atteggiamenti di coloro che sono coinvolti nell'azione contro il lavoro possono essere descritti solo come una cultura distinta che persiste in una varietà di luoghi e periodi di tempo. Si sarebbe tentato di attribuire a questi comportamenti una qualche tendenza psicologica intrinseca, tuttavia come si può affermare questo quando il proletariato è bombardato da messaggi culturali che gli presentano una contraddizione tra le aspettative sociali e la loro condizione? Questo è il motivo per cui i movimenti anti-lavoro, come hanno insinuato i membri della corrente di comunizzazione, creano spesso una propria microcultura, un tentativo di razionalizzare le contraddizioni all'interno della cultura capitalista. Semplicemente, una cultura che emerge da una rivolta anticapitalista implica che la cultura, il comportamento o l'atteggiamento siano il risultato del capitalismo. Questo è il comunismo come movimento che abolisce lo stato attuale delle cose, e possiede la capacità di trasformarsi in un ordine di apparenze che sfida l'assunto dell'immanenza del capitalismo.

Che cos'è una ribellione contro un sistema onnicomprensivo?

Qualsiasi, qualsiasi trasgressione, qualsiasi deviazione dalle norme sociali (notare che questo è in qualche modo relativo a seconda dell'ambiente) è un sintomo di contrazione. La trasgressione è trasgressione proprio perché è sintomo non solo delle contraddizioni all'interno della logica del capitale, ma della mortalità della società produttiva. La trasgressione arriva in una pletora di comportamenti, che vanno dalla manifestazione interpersonale alla manifestazione all'interno dell'azione. La trasgressione non è sempre agita attraverso il soggetto, a volte si presenta come una struttura completamente nuova. Non tutta la trasgressione è "rivoluzionaria" nonostante crei la ripetizione necessaria per la continuazione della lotta; per quanto ci riguarda le uniche azioni "rivoluzionarie" sono quelle intraprese durante la rivoluzione. La trasgressione si è sviluppata nelle sue attuali espressioni su tutti i precedenti modi di produzione, la lotta non è esclusiva del capitalismo, è il processo attraverso il quale la produzione progredisce verso la soggettività ultima, uno stato in cui il valore non si esprime attraverso mezzi alienati. La lotta di classe, sebbene consapevolmente motivata dall'autoconservazione, implica un processo strutturale più profondo attraverso il quale i soggetti tentano di preservare se stessi attraverso la riterritorializzazione perché sono stati deterritorializzati solo per continuare questo ciclo. La lotta di classe è il processo che si nega negando le possibilità di lotta, di trasgressione, finché l'unica via di fuga possibile è quella che distrugge il sistema. I processi che compongono la struttura cambiano nel tentativo di recuperare e reintegrare le varie manifestazioni della trasgressione.

La trasgressione non nasce da un innato desiderio umano di libertà, le persone sono socializzate per conformarsi in ogni società, indipendentemente dal modo di produzione e spesso rimangono tali, specialmente con la quantità di sovrasocializzazione che è sorta negli ultimi decenni attraverso lo spettacolo. La trasgressione tende a nascere da una contraddizione tra agenti socializzanti e realtà. Inizia come un maldestro tentativo di conformismo che si trasforma in rivolta. Per esempio, c'è il mito capitalista dell'autodeterminazione, la mentalità del bootstrap. Sebbene il proletariato sia incoraggiato a diventare capitalista, quando tentano effettivamente di farlo, la maggior parte scoprirà che questo è fuori dalla loro portata. Come ha teorizzato Max Stirner, c'è il sé ideale, in questo caso l'imprenditore di successo, che il soggetto usa come metodo di autovalutazione è qualcosa a cui il soggetto non è mai in grado di essere all'altezza, non dovrebbe essere all'altezza perché è così che la cultura mantiene le persone sottomesse. Il soggetto si intrappola in un ciclo di rimozione che si interrompe solo quando si rende conto che si sta plasmando secondo un mito che non diventerà mai. Il soggetto o continua ad illudersi o adotta un atteggiamento antagonistico nei confronti della cultura. Il nostro compito è trasformarlo in antagonismo nei confronti del sistema, ma ne parleremo più avanti. Il soggetto purtroppo non rifiuta i valori e i processi di pensiero in cui è stato socializzato a credere, quel tipo di cambiamento non avviene dall'oggi al domani, l'antagonismo verso il mito si trasforma in risocializzazione con l'educazione.

Le tendenze alla trasgressione sono conseguenze delle contraddizioni e delle progressioni del capitalismo. Un movimento autenticamente anticapitalista dovrebbe accelerare queste tendenze, contraddizioni di classe. Anche quando le nostre tattiche saranno recuperate, cosa che come la storia ci ha mostrato certamente accadrà, per creare un movimento che porti il ​​reale nella nostra consapevolezza dobbiamo continuare a criticare il passato e spingere per vere tattiche anticapitaliste nonostante ciò. Questo processo espande l'aspetto anticapitalista all'interno della società, nonostante gran parte del suo recupero, coloro che scavano più a fondo nelle idee anticapitaliste scoprono presto che anche le apparenze recuperate comunicano la mancanza di immanenza sistematica. La sola coscienza dello sfruttamento non incita il proletariato alla rivolta, il loro sfruttamento è già sperimentato e riconosciuto, è la realtà del progresso storico, precisamente che il capitalismo potrebbe finire, che provoca la rivolta. Questa conoscenza non deve solo essere comunicata all'interno del movimento, poiché la comunicazione da sola atomizza la lotta, ma questa conoscenza dovrebbe essere portata alla consapevolezza all'interno della società più ampia. Deve essere riconosciuto all'interno della società più ampia che la fine del capitalismo è la contraddizione fondamentale su cui si basa la nostra società. Oggi è un'era di crisi perpetua, o meglio di spettacolo della crisi. Per preservare se stesso il capitale ha proiettato una simulazione di se stesso, in cui il capitalismo sembrava funzionare sullo sfondo mentre noi semplicemente simulavamo le sue relazioni. Il capitalismo sembrava immanente quando la sinistra svanì dal pubblico, tuttavia ora la simulazione del capitalismo è diventata iperreale a causa dell'aumento delle contraddizioni capitaliste. L'iperrealtà di oggi è esemplificata da una spettacolarizzazione della crisi, la nostra coscienza della società è completamente disconnessa da ciò che effettivamente la forma, il modo di produzione. Questa iperrealtà crea immanenza assoluta attraverso l'ignoranza delle tendenze storiche a lungo termine. La crisi come spettacolo è una conseguenza del tempo che sembra essersi fermato, ci aspettiamo un progresso ed è proprio per questo che la coscienza contemporanea è bloccata in un perenne stato di ansia.

Perché i media creano una crisi contemporanea?

Il cambiamento climatico, ad esempio, è documentato da diversi decenni, ma è stato visto solo di recente come una crisi ecologica. L'"ascesa del fascismo" come descritto dai media è semplicemente lo spettacolo delle stesse tendenze reazionarie che hanno danneggiato e messo in pericolo le minoranze sin dagli albori del capitalismo. Siamo bloccati al punto di svolta della storia. Ora più che mai abbiamo bisogno di portare la consapevolezza di questa realtà nella coscienza politica. Questo può essere fatto solo attraverso un movimento che cerchi di abolire lo stato attuale delle cose.

Non vogliamo aumentare la consapevolezza, non è così che funziona la coscienza. La coscienza, la teoria, si diffonde, si integra negli atteggiamenti e nella cultura di un gruppo. È uno strumento immediato per la connessione sociale e la creazione di reti sociali, il pensiero è un affare sociale. La teoria, se può essere chiamata ancora teoria al punto successivo, si disintegra in un sistema di valori e attraverso la ripetizione diventa ideologia. Proponiamo una posizione critica su tutto. Una posizione che cerca di accelerare la lotta fino all'implosione. L'alba del comunismo sarà costituita dai dissidenti dei dissidenti dei movimenti rivoluzionari, un'implosione di coscienza che si ribella all'esperienza della vita stessa.

Non consideriamo il marxismo come un mero programma politico, una filosofia di liberazione, questo approccio si è sempre dimostrato incompetente. Coloro che si avvicinano al marxismo come se fosse un programma tendono a cadere in due campi, il primo dei quali mira a realizzare un cambiamento attraverso un cambiamento di coscienza. Secondo questa tendenza il proletariato rovescerebbe sicuramente il capitalismo se solo sapesse di essere sfruttato, purtroppo questo si basa su un presupposto errato. Molti lavoratori sanno già di essere sfruttati, forse non sono a conoscenza della complessità delle teorie del valore di Marx, ma anche se questa illuminazione rivoluzionaria dovesse essere raggiunta, una buona parte avrebbe comunque un livello di coscienza simile poiché ci sono semplicemente troppi lavoratori affinché tutti studino Marx.

Dov'è la rivoluzione?

Sfortunatamente, il proletariato non è la massa ingenua e inconsapevole di uomini di Neanderthal che la sinistra dell'alta classe crede che siano, la classe operaia è più istruita che mai, con molti di loro in possesso di diplomi universitari nel primo mondo. Si potrebbe pensare che una parte decente di loro avrebbe almeno sentito parlare delle teorie di Marx sullo sfruttamento del proletariato una o due volte durante la loro educazione. Internet ha permesso alle teorie di Marx di diffondersi, consentendo alle persone senza titoli di studio avanzati di conoscere il loro sfruttamento. Le informazioni vengono diffuse a una popolazione più ampia ora più che mai, eppure non si è verificata alcuna rivolta. Il campo alternativo vede questo difetto del primo a cui rispondono che il proletariato non intraprenderà un'azione collettiva fino a quando le condizioni materiali non arriveranno a un certo punto in cui è costretto a farlo. Anche se questo è certamente vero fino a un certo punto, ciò non spiega la straordinaria flessibilità del capitale, la teoria del valore-segno di Baudrillard come risposta all'ulteriore esaurimento del valore sotto il capitalismo. La conclusione logica di questa prospettiva è quella in cui non possiamo fare altro che aspettare o prepararci per la prossima catastrofe. La prima tendenza vede il marxismo come un metodo di liberazione diretta, in cui possiamo usare per produrre direttamente il cambiamento, la seconda lo vede come la profezia della nostra liberazione. Entrambi i programmi discutono tra loro, una parte spiega correttamente che Marx ha compreso la necessità dell'azione per superare il capitalismo, l'altra risponde correttamente che per poter agire il capitalismo deve trovarsi in un particolare stato di collasso o di tumulto, ma il marxismo non è un programma. Usiamo il marxismo come uno strumento che ci aiuta a comprendere la storia e il cambiamento della società, la nostra liberazione dipende da noi. Ci richiede di andare oltre Marx e oltre la sinistra.

Lotte Sociali

Negli ultimi decenni, la giustizia sociale è diventata un ottimo esempio di recupero dei movimenti radicali. Oggi, il tokenismo ha ridotto le questioni della liberazione delle donne, del POC e degli omosessuali a un simbolo di commerciabilità. Siamo sempre "meglio di prima, ma non ancora del tutto", lodiamo sempre l'amministratore delegato femminile, nero o gay per aver fatto "progressi".

Ma prima di andare avanti, che cos'è la giustizia sociale e in che cosa differisce dalla politica dell'identità e dalla liberazione sociale?

La politica dell'identità è semplicemente la politica dell'identità. Quali identità sono valide, come esemplificato dal dibattito all'interno della comunità transgender sulla disforia, cosa costituisce un'identità, il dibattito sul fatto che gli asessuali e gli aromantici siano LGBTQ o meno e l'etichetta corretta per quanto riguarda l'identità, come i dibattiti sull'uso dei pronomi. Mentre coloro che criticano "le politiche identitarie" si lamentano delle etichette, noi non seguiamo una politica anti-identità, semplicemente perché le etichette a volte vengono utilizzate non significa che non siano fluide o siano un requisito universale all'interno della comunità LGBTQ. Allo stesso tempo è importante riconoscere che le politiche identitarie costituiscono solo una sezione della liberazione sociale, e non è affatto sufficiente diffondere la consapevolezza sull'etichetta e la rappresentazione quando le radici stesse della nostra società hanno creato questa oppressione in primo luogo. Giustizia sociale, la cui parola chiave è "giustizia", ​​implica che le minoranze hanno subito un torto in qualche modo e che il nostro obiettivo è correggere questo torto. Non solo questa narrazione ha connotazioni moralistiche, ma per questo opera sulla base del fatto che le minoranze sono individui che combattono ciascuno la propria lotta contro una società che non riconosce la propria individualità a causa degli stereotipi. Sebbene questo sia vero in una certa misura, il puro liberalismo di tutto ciò non riesce a riconoscere che la complessità dell'oppressione sociale supera di gran lunga qualsiasi questione etica che ostacola un argomento abbastanza atomizzato. Sessismo, razzismo, omofobia, transfobia ecc. sono gerarchie relazionali diffuse e profondamente radicate nella subordinazione e nella divisione del lavoro. Trascendono un approccio orientato al soggetto perché sono problemi sociali, non morali. In altre parole, il superamento di questi tipi di oppressione è una questione di liberazione, non di giustizia; e per liberarci dall'oppressione e dalla discriminazione, dobbiamo liberarci dal sistema che rende la nostra oppressione così conveniente, il capitalismo.

Come spiegato da Endnotes, il genere è stato definito come una differenza di sfere, la sfera maschile è pubblica e redditizia, la sfera femminile è privata e non retribuita all'interno della casa. Nella società delle merci, dove per produrre più beni del necessario a fini di profitto, doveva essere incoraggiata la massima efficienza. La dicotomia sfera pubblica vs sfera privata si basa in gran parte sulla produttività e quindi sul genere, portando comportamenti socialmente accettabili da designare per i comportamenti pubblici e privati ​​designati per la sfera privata. Il sesso è stato designato come privato, la sua eccitazione, il brivido del tabù, deriva dal fatto che è un simbolo di tutto ciò che è segreto e dietro le porte chiuse. Il sesso è ciò che fanno gli uomini quando riescono a rilassarsi una volta tornati a casa dal lavoro, questo è il divertimento. Che sessualità hanno le donne quando sono confinate nella sfera interpersonale? La sessualità delle donne sta tentando di sfuggire all'oggettivazione di se stesse.

Quanti generi ci sono? Due, tre, quattro...? La domanda più appropriata è: importa? Il genere non è tanto una questione di convalida e di etichettatura appropriata quanto di gerarchia. Perché le donne potenti e dominanti sono considerate maschili e gli uomini passivi sono femminili? Essere uomo è essere oppressivo verso le donne, essere donna è essere oppresso dagli uomini. Sebbene il genere abbia una chiara base biologica, ciò non significa che sia essenzialmente ed esclusivamente biologico. Ad esempio, le donne trans sono ancora attaccate e degradate come lo sarebbe una donna cis da uomini cis. Gli uomini trans sono spesso trattati in modo simile, incontrando una peculiare via di mezzo nella gerarchia in cui sono spesso trattati come superiori alle donne cis e trans ma inferiori agli uomini cis a causa della loro femminilità biologica. Questo non vuole invalidare gli uomini transgender come uomini, ma è importante che sia la transfobia che il sessismo operino in parte sull'assunzione del sesso biologico di un individuo come un'identità fondamentale in qualche modo più profonda. Questo fenomeno indica che il binarismo di genere non è in realtà un binarismo tra uomini e donne, certamente non maschile e femminile, ma un binarismo di mascolinità e femminilità entrambi espressi biologicamente e socialmente. Non è che ci sia necessariamente un'oppressione sistematica delle donne, ma un'oppressione della "femminilità", la "femminilità" è qualsiasi cosa associata al sesso femminile o al genere tipicamente associato a questo. Le femministe ben intenzionate sottolineano l'eccessiva sessualizzazione delle donne rispetto agli uomini nei media, sottolineando che è oggettivante e quindi abilitante alla misoginia, ma perché la sessualizzazione delle donne è vista come sinonimo di oggettivazione? Quando sessualizziamo gli uomini è altrettanto sfruttatore? No, perché le donne, e chiunque abbia caratteristiche femminili del resto, sono ridotte a femminilità, è il genere stesso che significa oppressione. La femminilità è la giustificazione per lo sfruttamento imposto a tutti coloro che vi sono associati, diventa tutto ciò per cui sono visti. Le più sessualizzate non hanno sessualità di per sé, la loro funzione sessuale ruota attorno al piacere degli uomini, ecco cos'è la femminilità. La femminilità è un ricorso naturale, sfruttato, oggettivato, alterato, e chi afferma di volerlo "conservare" lo fa solo per la sua presunta utilità. Mentre la società mercantile ha portato alla dicotomia che chiamiamo genere, una dicotomia che probabilmente ridurrà notevolmente la sua influenza, come tutte le istituzioni capitaliste deve essere abolita con la forza. Il capitale ha molte tendenze che lo rafforzano, mentre è vero che una volta che una giustificazione non ha più nulla da giustificare si trasforma in un rituale appassito, il ricordo di un mondo che alcuni troveranno sicuramente affascinante continuerà ad esistere anche dopo che una pratica sarà esclusa ai margini della società.

Tornando alla determinazione del genere per sfere, come sono state associate al sesso? Perché le donne sono confinate alla schiavitù volgare e gli uomini alla schiavitù? Ciò presenta un problema con un'analisi strettamente marxista del genere in quanto implica che le donne erano ancora in una certa misura prima della società delle merci. Il corpo femminile, poco prima dell'ascesa della società mercantile o fin dall'inizio, era meccanizzato. Dopo la società mercantile, il corpo femminile è stato naturalmente completamente disumanizzato e ridotto alla sua qualità meccanica, tuttavia questa qualità è sempre esistita nella natura della riproduzione. Per dirla nel modo più educato possibile, la qualità meccanica del corpo femminile implica qualcosa che crea un input in cui il suo corpo produce un output. Sebbene la riproduzione non sia intrinsecamente sessista, la natura facilmente sfruttatrice della riproduzione ci porterebbe a concludere che la madre terra non è molto femminista. Visto com'è stato sfruttato, il grado di meccanizzazione della riproduzione e dei corpi delle donne non può essere ignorato. La riproduzione è una fonte di oppressione culturale ed economica, il peso del parto e della maternità sono stati usati come scusa per legare le donne cis agli uomini per gran parte della storia, e oggi non va meglio, con le madri single che lottano finanziariamente più dei padri single. La riproduzione non deve essere necessariamente repressiva, ma è stata certamente trattata come tale nella società produttiva. L'omosessualità (soprattutto nelle donne) è diventata la trasgressione riproduttiva più conosciuta, repressa per la sua rivolta contro la famiglia come entità riproduttiva e quindi misogina, è diventata in qualche modo appropriata dall'ideologia liberale. Il liberalismo, con la sua enfasi sull'individualismo atomizzato e facilmente gestibile, si è infiltrato nella comunità omosessuale in generale (non solo omosessuale) con il suo mito del vero sé, la giustificazione dell'individualismo borghese. C'è un'enfasi preoccupante sul fatto che le persone gay nascano o meno gay o le persone transgender nascano del loro genere all'interno della comunità internamente ed esternamente, in realtà se qualcuno è nato in un certo modo o meno questa narrativa censura le implicazioni trasgressive e anticapitalistiche di stranezza. Concentrandosi sulla validità queer, l'impatto della queerness e i fattori strutturali che hanno contribuito all'ascesa della lotta queer vengono ignorati. Sfortunatamente, il problema della validità ha continuato a dominare i movimenti queer, finché non sarà possibile contrastarlo, la queer continuerà a perdere la sua qualità rivoluzionaria e ad assimilarsi al capitalismo. Un ottimo esempio di lotta opportunamente dimenticata dalla queerness liberale è la quasi inesistenza di esperienze transmascoline all'interno del discorso queer. C'è un chiaro parallelo tra la crescente "accettazione" delle persone transmascoline e la paura dell'IA, la paura dell'IA è ovviamente la paura maschile cis che i loro subordinati percepiti possano diventare uguali a loro, acquisendo quindi la capacità di dominarli e sostituirli. La minaccia che le persone transmascoline incarnano agli occhi degli uomini cis è che "l'altro subumano", la femmina, potrebbe rovesciarle diventando proprio come loro, costringendole così a riconoscere la personalità delle donne. Le persone transfemme, d'altra parte, rappresentano la paura maschile cis di essere subordinate da altri uomini, ma più specificamente, rappresentano la femminilità repressa degli uomini cis. Le identità non binarie come agender rappresentano la paura maschile cis della loro eventuale inutilità e l'inutilità del loro binarismo di genere, a causa dell'accelerazione del tecnocapitale. Gli uomini trans fanno sentire gli uomini cis in colpa per la loro violenta subordinazione delle donne e, in sostanza, per la schiavitù di tutti i gruppi emarginati dal sistema di cui beneficiano. Le donne trans fanno vergognare gli uomini cis perché non possono fare a meno di riconoscere la propria vulnerabilità in relazione a una macchina più grande di loro. Gli individui terzi o agender costringono gli uomini cis a confrontarsi con la dipendenza del genere dal sistema di cui beneficiano e quindi la sua irrilevanza dopo che il sistema è stato abolito. Queste paure sono precisamente la ragione dietro la continua oppressione violenta delle donne, la repressione degli uomini e la continuazione dell'istituzione del genere. Queste trasgressioni dovrebbero essere accettate e accelerate dalle persone transgender poiché la nostra stessa esistenza minaccia l'identità maschile cis.

Un esempio di ciò può essere visto analizzando la crescente accettazione delle persone transgender. Per invocare Jean Baudrillard, siamo nell'era dei simulacri, evoluzione dello spettacolo che invece di riconoscere il ruolo della storia nella creazione delle società feticizzando questa rispetto al resto, il simulacro rifiuta di riconoscere che questo aspetto della storia esiste. La storia in questo senso è il fatto che le società cambiano attraverso il conflitto di classe e che anche questa società alla fine finirà. L'iperrealtà lo fa separando i simboli del capitale dal capitale, l'elemento storico progressivo, questo finisce per abbracciare tutta la nostra coscienza della realtà. Il genere è incluso, con il genere apparentemente estraneo al capitale diventa più legato esteticamente piuttosto che legato al ruolo. Naturalmente il genere è ancora una categoria gerarchica finché il capitale continua ad esistere, semplicemente non è più così che viene presentato. Il mondo è ancora intrappolato sotto il patriarcato, le cose hanno smesso di progredire in modo significativo per le donne non appena abbiamo coniato la linea "è meglio di com'era" perché ha mostrato quanto siamo diventati disconnessi dal genere come categoria gerarchica. La misoginia potrebbe semplicemente peggiorare da qui, chiaramente non è migliorata molto, è solo diventata più complicata quando le donne sono entrate nel mondo del lavoro. Il sessismo è ancora praticato, soprattutto all'interno delle relazioni interpersonali poiché di solito avvantaggia una delle parti, non dovrebbero esserci affatto due partiti. Finché il genere non sarà abolito, il patriarcato non lo sarà. Tuttavia, una percezione iperreale del genere ha portato a una maggiore accettazione delle persone transgender perché le persone cis ora possono dare più facilmente un senso alla transizione di genere quando la vedono come una questione di pura estetica e tratti di genere secondari piuttosto che come una rara matriarca. Sfortunatamente, le persone transgender non sono libere dal genere, le donne transgender sperimentano ancora il sessismo, spesso in misura violenta a causa della loro giustapposizione fisica con la loro identità, e gli uomini transgender spesso sperimentano il sessismo a causa dello stesso problema. Entrambi sono gravati dai loro tratti femminili come lo sono tutti i gruppi oppressi. Per creare è necessario un controestetismo che incarni la trasgressione radicale. L'essenza della queerness è sfidare le strutture sociali e le gerarchie capitaliste che confinano tutti gli individui nonostante le percezioni di non esistenza, la queerness esiste. Deve essere affrontato da tutti ad un certo punto della vita perché le persone hanno dimostrato di essere troppo complesse per adattarsi alle gerarchie sociali normative.

La misoginia non ha originariamente causato una divisione del lavoro, è stata usata per giustificare lo sfruttamento attraverso la divisione del lavoro durante l'avvento della società delle merci. Ciò ha permesso agli uomini di farla franca senza pagare le donne per il lavoro che svolgevano a casa. Il termine stesso donna, che implica una sorta di caratteristica secondaria dell'uomo, è stato ampiamente utilizzato come segnaposto per designare i lavoratori non pagati da quelli pagati, come ne la Logica di Genere di Endnotes (pag. 56 - 90). Il binarismo di genere è la subordinazione delle femmine ai maschi, il genere designa i termini della schiavitù, una schiavitù che continua ancora oggi anche nel primo mondo "liberato".

La misoginia è solo la giustificazione per questo, ma se abolissimo la misoginia libereremmo anche le donne?

Il concetto di femminilità non ha connotazioni sottomesse? Essere femminile significa essere dolce, tranquillo, attraente; è diventare un oggetto da guardare a bocca aperta. Essere mascolini non implica fiducia e forza? Le parole che usiamo per descrivere il genere sono importanti qui, la forza è associata al dominio, cos'è il dominio senza sottomissione? Mascolinità e femminilità sono opposte l'una all'altra in quanto sono descritte e trattate come opposte in riferimento alla loro natura binaria e gerarchica. Se il genere non fosse basato sulla gerarchia, sarebbe altamente improbabile che ci fossero due aggettivi di genere per esso, non importa quanto sia insistito come spettro. L'istituzione oppressiva del sessismo non può essere estraniata dal genere, dall'identità di genere o dall'espressione di genere. Detto questo, l'identità e l'espressione di genere non si tingeranno mai di connotazioni misogine fino a quando il genere, un'istituzione capitalista gerarchica e binarista, non sarà abolita. La queerness, sebbene minacci in una certa misura questa istituzione, è ancora lontana dall'essere esente da questo, le persone eterosessuali naturalmente non sono nemmeno innocenti. Questo non vuol dire che l'uso di maschile e femminile come aggettivi per aiutare a descrivere le esperienze di genere, ad esempio, di persone non binarie, debba essere necessariamente abolito. È piuttosto un invito a diventare consapevoli di come le concezioni misogine del genere possano influenzare il modo in cui noi, come persone non binarie, vediamo l'influenza del binarismo sulle nostre identità. Specificando la femminilità e la mascolinità in modi alternativi e ampliando l'ambito attraverso il quale definiamo e sperimentiamo il genere, possiamo creare un modello per un mondo post-genere, nel senso capitalista e gerarchico della parola genere.

Sebbene la sinistra abbia spinto per condizioni migliori per i gruppi minoritari con le migliori intenzioni, la sfortunata preoccupazione della sinistra per l'identitarismo ha portato ad attribuire una posizione morale più elevata agli individui emarginati. Ciò si traduce in una nozione di queste identità come immuni da critiche, ma anche le identità emarginate hanno aspetti problematici e quei gruppi continuano a imporre l'oppressione a cui sono soggetti a modo loro. È irresponsabile presumere che queste identità siano statiche e al di sopra dell'analisi critica, l'emarginazione è una componente in evoluzione della società produttiva, possiamo aspettarci che nuove identità e gruppi emergano mentre aspetti diversi della condizione umana e materiale tentano di trasgredire il capitale.

Tecnologia

Internet, diventando rapidamente più di uno strumento per designare in modo più efficiente le separazioni quotidiane tra tempo libero e lavoro, si sta trasformando in una sfera separata. I giovani vivono in uno stato di relativa insicurezza rispetto alle generazioni precedenti, questo richiede una maggiore quantità di tempo ed energie da dedicare a mantenersi organizzati, tanto che il panorama digitale è stato trattato come una quasi-società. Il "tempo online" sta sostituendo il tempo libero poiché il lavoro occupa una porzione sempre più ampia della vita quotidiana, le persone sono costrette a svolgere più lavori in campi in cui prima non era necessario, ad esempio gli insegnanti. Non solo siamo disconnessi dall'esperienza attraverso il consumo dei media, l'esperienza stessa sta diminuendo come norma sociale, esperienza al di fuori del lavoro che è. Per mantenere la separazione tra attività produttiva e preparazione alla produzione (lavoro e tempo libero) il tempo libero deve essere integrato in maniera decentrata nella vita quotidiana. È qui che entra in gioco il tempo di Internet. È una conversione del tempo libero in un periodo più integrabile, non necessariamente determinato da limiti di tempo. L'uso in rapido aumento di smartphone e Internet è un tentativo di bilanciare queste mutevoli esigenze e di continuare a neutralizzare l'esperienza vissuta attraverso la neutralizzazione mediante la ricezione delle immagini. uno che non è necessariamente determinato in base a limiti di tempo. L'uso in rapido aumento di smartphone e Internet è un tentativo di bilanciare queste mutevoli esigenze e di continuare a neutralizzare l'esperienza vissuta attraverso la neutralizzazione mediante la ricezione delle immagini. uno che non è necessariamente determinato in base a limiti di tempo. L'uso in rapido aumento di smartphone e Internet è un tentativo di bilanciare queste mutevoli esigenze e di continuare a neutralizzare l'esperienza vissuta attraverso la neutralizzazione mediante la ricezione delle immagini.

L'analisi dell'automazione di Marx è stata riflessa in modo accurato e impreciso dall'avvento del cyberspazio. Mentre i sistemi di rete dei computer trasformano molti impiegati negli operatori consapevoli di un processo produttivo che opera in modo relativamente indipendente da loro, riconoscere Internet esclusivamente come strumento produttivo non gli rende giustizia. Internet è senza dubbio diventato un centro sia per la produttività, la mercificazione che per i sistemi di distribuzione comunali; presenta sia problemi unici che opportunità per il movimento comunista. Soprattutto, Internet ha la tendenza a integrarsi nel mondo fisico. Internet crea una distinzione tra le realtà, l'informazione è materia, e la diffusa condivisione di tali informazioni a causa sia della domanda che del grado di accessibilità ad esse è il riflesso di una realtà che potrebbe esistere nel mondo fisico, facendola sembrare più reale che reale. Lo stesso vale per il riflesso delle reti sociali fisiche attraverso quelle cibernetiche, le reazioni degli altri e la diffusione delle informazioni si trasforma in una rappresentazione visiva della natura delle interazioni sociali.

Gli spazi online offrono ambienti che traggono profitto dalle relazioni comunitarie, questa è la contraddizione principale del capitalismo contemporaneo. Il cyberspazio ha un modo per prendere la tendenza del mercato a fornire tutto ciò che c'è una domanda, ma trasformandolo in un sistema di distribuzione basato sui regali. Le informazioni sono condivise come un'economia del dono condividerebbe i beni sia sulla persona più tradizionale che sulla persona o sul gruppo di persone, ma questo gruppo può variare notevolmente in termini di dimensioni, quando raggiunge una certa dimensione nella mente del donatore diventa tutt'uno con il totalità del cyberspazio. Si può dare al mondo, e non solo il mondo cibernetico, ma il mondo cibernetico che trasmette in quello fisico. I confini tra il cyberspazio e il mondo fisico sono sfumati, Internet sta diventando un'influenza sempre maggiore su reti separate come la televisione nazionale, coscienza politica e coscienza degli eventi (tutte in relazione l'una con l'altra come un'iperrealtà primitiva, un'iperrealtà da cui Internet ha deterritorializzato). Questa economia del dono di Internet ha creato un'aspettativa di sé all'interno di coloro che vi partecipano, di coloro che compongono la rete e questa popolazione sta crescendo. Internet si sta integrando con il mondo fisico, si sta integrando sia negli oggetti che nelle persone, il computer ha cessato di essere uno strumento separato ed è ora parte integrante del mondo fisico. Lo smartphone ne è un ottimo esempio, un computer portato in giro quasi sempre da tutti potrebbe anche essere un braccio o una gamba, Internet è davvero una necessità. È solo questione di tempo prima che la realtà venga rappresentata fisicamente. Stiamo rapidamente diventando tutt'uno con Internet, la realtà e la cyberrealtà stanno diventando una cosa sola. Mentre i borghesi traggono profitto dalla rete comunale che definisce gli spazi online, tali spazi sono cyberrealtà, e quindi spuntano da qualche altra parte ogni volta che vengono distrutti o limitati perché sono materia di Internet. È questo aspetto comunitario che distingue Internet dalla televisione, un'economia decentralizzata del dono dell'informazione. Più Internet si integra nel mondo fisico, più entrerà in conflitto con il capitale a causa della sua conservazione ed espansione di se stesso, ci sono sempre nuove richieste di spazio Internet gratuito. Internet non è la piattaforma in cui nascono gli spazi online, gli spazi online sono Internet, il libero flusso di informazioni è ciò che definisce Internet, la stessa Internet è una realtà comunitaria che viene sfruttata dai borghesi nonostante sia in costante conflitto con loro. I borghesi cercano sempre di mercificare e quindi uccidere aree di Internet, ma Internet continua a replicarsi. Mentre alcuni potrebbero sostenere che il cyberspazio è un fenomeno strutturale, è creato da e per il capitalismo, così è il proletariato. Il proletariato è fatto di persone e anche il cablato è fatto di persone.

Non possiamo prevedere come questi sviluppi avranno un impatto sul movimento comunista, questo non è il nostro scopo né è il nostro scopo dirigere le lotte in relazione allo sviluppo tecnologico. Tuttavia, l'avvento di Internet sta cambiando la nostra percezione della realtà stessa nel bene e nel male, il conflitto tra Internet e coloro che lo possiedono diventerà probabilmente uno dei principali motivi di lotta di classe. Internet è diventata una realtà strutturale, un ingranaggio necessario nella macchina capitalista, a cui non si può resistere. Sebbene la contraddizione esista, Internet fornisce un mezzo per il cambiamento che non abbiamo mai visto prima, non solo per le sue capacità di diffondere la coscienza e connettere le persone su scala globale, ma di per sé offre un esempio di un sistema diverso.

Man mano che Internet si integra ulteriormente nel mondo fisico, il confine tra la condivisione di file e la condivisione di cibo sarà offuscato?

Internet sta promuovendo una scala di relazioni comunitarie mai vista prima nel mondo sviluppato e la stragrande maggioranza dei partecipanti non lo sa nemmeno. I borghesi resisteranno sicuramente a questo, lo sono già, da cose meschine come campagne della classe medio-alta per limitare il tempo sullo schermo a leggi più severe sul copyright, questo diventerà uno dei più grandi conflitti di classe del secolo. Il cyberspazio introduce una nuova frontiera della lotta, è questa lotta che deve essere accelerata nel bene e nel male, la cyberrealtà diventerà comunque la modalità di coscienza dominante. da cose meschine come campagne della classe medio-alta per limitare il tempo sullo schermo a leggi più severe sul copyright, questo diventerà uno dei più grandi conflitti di classe del secolo. Il cyberspazio introduce una nuova frontiera della lotta, è questa lotta che deve essere accelerata nel bene e nel male, la cyberrealtà diventerà comunque la modalità di coscienza dominante. da cose meschine come campagne della classe medio-alta per limitare il tempo sullo schermo a leggi più severe sul copyright, questo diventerà uno dei più grandi conflitti di classe del secolo. Il cyberspazio introduce una nuova frontiera della lotta, è questa lotta che deve essere accelerata nel bene e nel male, la cyberrealtà diventerà comunque la modalità di coscienza dominante.

Non stiamo affatto suggerendo che Internet ci libererà necessariamente o addirittura fornirà una capacità per farlo, perché mentre Internet (e il cyberspazio in generale) fornisce una sorta di roccaforte, accelera anche nuovi metodi di controllo. Le pratiche della raccolta dei dati e del tracciamento individuale costituiscono un'utilità di Internet che le aziende e i governi sono tutti felici di sfruttare. Mentre quelli su Internet sembrano avere una straordinaria abilità nell'evitare le punizioni, quelli al potere continueranno a spingere per un maggiore controllo su questo spazio. Le regole sono cambiate nel bene e nel male e influenzeranno lo sviluppo della lotta del proletariato. È della massima importanza che i comunisti si educhino su queste condizioni mutevoli, in particolare, le tendenze trasgressive che tentano di accelerare le lotte che sorgono come risultato di una società che cambia. Internet può resistere e superare gli sforzi per neutralizzarlo? Non possiamo esserne sicuri, ma possiamo certamente essere pronti.

Emarginazione e comunismo come sistema fluido

Mentre il comunismo si manifesta ovviamente come l'antagonista del capitale, non si comprende molto di come la pratica del comunismo si manifesti di per sé attraverso il comunismo come movimento. Il comunismo è il livello più basso di organizzazione e richiede la più bassa quantità di energia di qualsiasi struttura. Ecco perché spesso le persone si rivolgono a relazioni comunitarie in tempi di scarsità, perché in quell'ambiente è il modo più semplice per sopravvivere. È grezzo, informale, flessibile e, per questo motivo, consente un'autonomia relativamente significativa a coloro che lo praticano. Il comunismo è così facile da praticare perché non richiede troppo sforzo gerarchico e organizzativo per rimandare le persone alla produzione. In altre parole, il comunismo non richiede lavoro, infatti la sua forza sta nel fatto che, invece di preoccuparsi di creare istituzioni che definiscano la produttività, la comunità si sostiene sui contributi informali dei suoi membri. Ciò che un individuo sotto il comunismo fa con il proprio tempo si trasforma in un contributo comunitario attraverso un accordo tra loro e gli altri individui coinvolti. Il comunismo funziona in modo molto simile a un'economia del dono e non è orientato alla produttività in quanto non ha bisogno di creare la maggior quantità di surplus possibile. La stratificazione che richiederebbe che il surplus non esista poiché il comunismo è senza classi. Questo ci porta alla seconda forza del comunismo, contrariamente a quanto credono alcuni comunisti, ha forza nei numeri. Più le persone contribuiscono, meno devono produrre, rendendo la produttività sempre più superflua. Una volta che un modo di produzione diventa la norma, gli individui vengono socializzati in quella pratica, quindi, mantenere stretti legami sociali su larga scala non è necessario sotto il comunismo su larga scala. Il comunismo non è collettivista, al contrario, è la forma più sana di egoismo. Gli individui sono supportati dal gruppo al fine di fornire loro il tempo e le risorse necessarie per vivere la propria vita a loro piacimento. Prendono dalle risorse del gruppo ciò di cui hanno bisogno e contribuiscono con ciò che possono. Gli individui sono supportati dal gruppo al fine di fornire loro il tempo e le risorse necessarie per vivere la propria vita a loro piacimento. Prendono dalle risorse del gruppo ciò di cui hanno bisogno e contribuiscono con ciò che possono. Gli individui sono supportati dal gruppo al fine di fornire loro il tempo e le risorse necessarie per vivere la propria vita a loro piacimento. Prendono dalle risorse del gruppo ciò di cui hanno bisogno e contribuiscono con ciò che possono.

Il problema è che mentre è utile identificare le caratteristiche di base del comunismo, viviamo ancora sotto il capitalismo, e quindi siamo così influenzati dalla coscienza capitalista che non possiamo davvero prevedere come funzionerà esattamente il comunismo. Sapere che è così conveniente, tuttavia, ci porta a conclusioni su come potrebbe iniziare a guadagnare prevalenza. Poiché le persone in povertà sono spinte verso un'ulteriore miseria a causa dell'insicurezza finanziaria, una maggiore disuguaglianza di reddito, stagnazione salariale e prezzi più elevati delle relazioni comunali viventi diventeranno sempre più necessari per la sopravvivenza. Queste pratiche, insieme a quelle reattive e alla lotta, creeranno comunità forti e su larga scala che operano su un'alternativa al capitalismo. I gruppi emarginati devono creare la forza numerica necessaria per rovesciare il capitalismo. I radicali dovrebbero sostenersi e provvedere gli uni per gli altri, dobbiamo dare la priorità all'autonomia e al benessere dei nostri membri. Il comunismo come tendenza strutturale si manifesta negli spazi informali, intimi ed emarginati. Non è solo il nostro futuro probabile, ma la nostra forza.

Conclusione

I cosiddetti "radicali" hanno rigurgitato narrazioni che il capitale ha da tempo superato, è ora di affrontare le sfide attuali affrontate dal movimento comunista. Il capitalismo non sta per cambiare radicalmente, sta già cambiando. Non si tratta solo di essere pronti per una catastrofe in arrivo poiché il crollo è un processo che ha sempre oscurato il capitale, il crollo è abbracciato dal capitale. Il capitale si riproduce attraverso la crisi continua, la crisi del capitalismo finanziario, la crisi dell'automazione, la crisi della classe operaia precaria, la crisi del cambiamento climatico, la crisi dei migranti, la crisi dell'imperialismo aziendale. Queste catastrofi non si risolvono mai da sole, sono solo sussunte, per quanto reali possano essere pongono le basi per l'accelerazione del capitale. Le reazioni contro le sue violazioni servono solo a essere recuperate e inglobate in una coscienza borghese normalizzata. All'interno di ogni rivolta anticapitalista c'è un elemento fuorviante e trasgressivo. Come una piaga, non è consapevole della sua natura distruttiva, conosce la replicazione solo per se stessa. Si manifesta in deliri, movimenti che si spingono troppo oltre, proteste che diventano troppo violente, feste in cui le persone si ubriacano troppo. In questo modo la trasgressione imita ed è un capitale di estensione come fanno coloro che trasgrediscono inconsapevolmente. Se immaginiamo visivamente il dominio del capitale, è meglio immaginarlo come una sfera in cui tutto all'interno è all'interno della coscienza capitalista, una sfera di influenza. Sembra esserci solo un esterno in questa sfera, ma in realtà non esiste poiché nessun fenomeno o idea è senza capitale' influenza di s. Coloro che tentano di fuggire all'esterno creano linee che si estendono dalla sfera, poiché non sono completamente esenti da influenze espandono la sfera in territori irregolari da tutti gli angoli. Alla fine, la sfera diventa più basata su linee di una sfera di per sé, poiché fa sempre più affidamento sulle linee poiché la sua struttura è entrata nello stato di pura coscienza, uno stato in cui il capitale esiste come idea di realtà. Il capitale è la coscienza della realtà e di tutte le idee, ma non smette di tentare di continuare, poi gira su se stesso entrando nel processo di implosione. La tendenza trasgressiva non sarà più trasgressiva quando c'è poco da trasgredire, sarà invece insensatamente distruttiva nel suo tentativo di espandersi. Non è chiaro e irrilevante se siamo o meno agli albori del realismo o se siamo semplicemente in uno stato di accelerazione perenne. Dobbiamo abbracciare e replicare l'elemento insensatamente distruttivo che esiste sia nella trasgressione che nell'implosione, oggi non c'è più niente che possiamo fare.

Il futuro non consiste in uno stato di cose in attesa di essere attuato, ma in un mondo fratturato senza passato. Una realtà senza passato, solo il futuro di ogni passo in ogni direzione che porta sempre più lontano da ciò che l'ha generata.


📕 Capitoli tratti dal saggio "Our Problems with Leftism" di D.Z. Rowan e Cass Frugé - dzrowan.wordpress.com/2019/10/08/our-problems-with-leftism


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop: