L'articolo di Leopold Kohr che segue è stato originariamente pubblicato nel settembre 1941, il quale precede di sedici anni l'uscita del suo più noto libro Il Crollo delle Nazioni nel 1957, ove l'autore utilizza una grandissima quantità di argomenti per dimostrare come un sistema basato sull’equilibrio di tanti piccoli staterelli possa garantire, molto più che un sistema basato su poche grandi potenze, la pace, la sicurezza e la fioritura culturale ed economica.

Il libro quando uscì venne quasi completamente ignorato perché le idee prevalenti andavano nella direzione opposta. In quegli anni il mondo era diviso in due blocchi dominati da due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Urss, e da ogni parte si esaltavano la centralizzazione, la programmazione dall’alto, la creazione di grandi entità sovranazionali.


Disunione Ora!

Un appello per una società basata su piccole unità autonome

(Leopold Kohr, 1941)

Prefazione

Ci piace credere che la miseria in cui è caduto il mondo sia dovuta al fatto che l'umanità è divisa in troppi paesi. E ci piace credere che tutti i mali del nostro globo sarebbero eliminati semplicemente eliminando la varietà degli stati attraverso l'unione: le democrazie ora, i continenti dopo, e infine il mondo.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, non è un modello su cui l'Europa potrebbe essere rimodellata perché non è un'unione di entità diverse. Non esiste una reale differenziazione tra i popoli, le lingue, i costumi e le razze che vivono nei vari stati. C'è solo un popolo, l'americano, che vive negli Stati Uniti che è plurale nel nome ma non di fatto. Gli Stati Uniti non sono un paese, è un paese. L'unica lezione che si può trarre dal suo quadro costituzionale è che, nonostante l'uniformità di tipo che ha prodotto, si è ritenuto più pratico suddividerlo in 48 Stati invece di cercare di governare l'intero continente attraverso delegati di Washington. Quindi le differenziazioni sono state create artificialmente perché questo si è rivelato un modo più semplice per raggiungere l'unione piuttosto che l'unificazione.

Ma più degli Stati Uniti, è la Svizzera ad essere considerata la prova della fattibilità dei sogni unionisti anche per il continente europeo, dove non hanno né un tipo uniforme di uomo continentale, né una lingua comune, né una cultura comune o sfondo storico. Lì, in un minuscolo angolo delle Alpi, tre acerrimi nemici - italiani, tedeschi e francesi - si sono uniti per il comune scopo di libertà, pace e felicità economica. La Svizzera per l'unionista, è l'eterno esempio della praticabilità della convivenza di nazioni diverse, e per questo la elogia come sua terra santa.

Ma in realtà anche la Svizzera dimostra qualcosa di molto diverso da quello che dovrebbe dimostrare. La percentuale dei suoi tre gruppi nazionali (senza parlare della Romanche, sua quarta nazionalità) è di circa il 70% per i tedeschi, il 20% per i francesi e il 10% per la popolazione di lingua italiana. Se questi tre gruppi nazionali in quanto tali fossero la base della sua tanto famosa unione, ne risulterebbe inevitabilmente il dominio del grande blocco di lingua tedesca sulle altre due nazionalità, che verrebbero degradate allo status logico di minoranze che rappresentano solo il 30% della popolazione totale. In effetti, le regole della democrazia favorirebbero questo sviluppo e verrebbe meno il motivo per cui le comunità di lingua francese e italiana rimanessero in un'impresa prevalentemente tedesca. Non si poteva trovare alcun senso nel tenersi lontani dal più logico ricongiungimento con i propri consanguinei, i quali, per il loro numero, hanno formato le potenti nazioni d'Italia e di Francia. Non avrebbe più senso che il blocco tedesco restasse fuori dal Reich.

Infatti la base dell'esistenza della Svizzera e il principio della convivenza dei vari gruppi nazionali non è la federazione delle sue tre nazionalità ma la federazione dei suoi 22 stati, che rappresentano una divisione delle sue nazionalità e creare così il presupposto essenziale per ogni federazione democratica: l'equilibrio fisico dei partecipanti, l'approssimativa parità numerica. La grandezza dell'idea svizzera, dunque, è la piccolezza delle sue cellule da cui trae le sue garanzie. Lo svizzero di Ginevra non affronta lo svizzero di Zurigo come un alleato tedesco a un confederato francese, ma come un alleato della Repubblica di Ginevra a un alleato della Repubblica di Zurigo. Il cittadino dell'Uri di lingua tedesca è straniero tanto per il cittadino dell'Untervaldo di lingua tedesca quanto per i cittadini del Ticino di lingua italiana. Tra il cantone di San Gallo e la Confederazione svizzera non esiste un'organizzazione intermedia sotto forma di "cantoni di lingua tedesca". Il potere delegato a Berna deriva dalla piccola repubblica membro e non dalla nazionalità, perché la Svizzera è un'unione di stati, non di nazioni. È importante rendersi conto che in Svizzera vivono (approssimativamente) 700.000 bernesi, 650.000 zurighesi, 160.000 ginevrini, ecc., e non 2.500.000 tedeschi, 1.000.000 francesi e 500.000 italiani. Il gran numero di cantoni orgogliosi, democratici e quasi sovrani, e il piccolo numero delle singole popolazioni cantonali elimina ogni possibile ambizione imperialista da parte di un singolo cantone, perché sarebbe sempre in inferiorità numerica anche da una piccolissima combinazione degli altri. Se mai, nel corso della contemporanea semplificazione e razionalizzazione, dovesse riuscire un tentativo di riorganizzare la Svizzera sulla base delle sue nazionalità, i 22 Stati "superflui" con tutti i loro parlamenti e governi separati diventerebbero tre province: non della Svizzera, però, ma di Germania, Italia e Francia.

Sovranità cantonale

Coloro che sostengono un'unione delle nazioni in Europa perché credono che questo tipo di unione sia stato realizzato e quindi dimostrato la sua praticabilità in Svizzera, non hanno mai basato i loro meravigliosi schemi sul principio della sovranità cantonale o dei piccoli Stati. L'idea nazionale ha tanto turbato le menti dei pensatori politici che, al contrario, la nozione di Stato tanto più flessibile, adattabile e moltiplicabile di quella di nazione, è quasi completamente fuori uso. Perché la virtù è stata vista solo nel grande e nel più grande, mentre le entità più piccole sono state pensate e insegnate come la fonte di ogni malizia e cattiveria. Siamo stati educati al culto del grosso, dell'universale, del colossale, e ci siamo allontanati dal minuscolo, dalla completezza e dall'universalità sulla scala più piccola: l'individuo, che è il protoplasma di tutta la vita sociale. Abbiamo imparato a lodare l'unificazione di Francia, Gran Bretagna, Italia e Germania nella convinzione che avrebbero dato vita a un'umanità unificata. Ma hanno creato solo Grandi Potenze.

Se l'esperienza svizzera deve essere applicata all'Europa, anche la tecnica svizzera - non solo l'apparenza del suo risultato - dovrà essere impiegata. Consiste nel dividere tre o un numero qualsiasi di blocchi disuguali in tante parti più piccole quante sono necessarie per eliminare qualsiasi considerevole preponderanza numerica. Vale a dire che si dovrebbero creare 40 o 50 stati ugualmente piccoli invece di 4 o 5 disegualmente grandi. Altrimenti anche un'Europa federata conterrà sempre 80 milioni di tedeschi, 45 milioni di francesi, 45 milioni di italiani, ecc., il che significa che qualsiasi federazione europea finirebbe in un'egemonia tedesca con la stessa inevitabilità della federazione tedesca, finita nell'egemonia prussiana, in cui 24 piccoli gli stati erano legati all'unica potenza di 40 milioni di prussi.

Il suggerimento, quindi, è di dividere la Germania in un numero di stati da sette a dieci milioni di abitanti. Ciò potrebbe essere fatto facilmente poiché gli ex stati tedeschi (o alcuni di essi) potrebbero essere ricostruiti e persino la Prussia potrebbe essere divisa su base naturale e storica. La sola scissione della Germania, tuttavia, non avrebbe alcun effetto permanente. Con la tendenza naturale di tutte le cose in crescita, la Germania si riunirebbe a meno che tutta l'Europa non venisse cantonizzata allo stesso tempo. Anche Francia, Italia e Russia devono essere divise. Anche nei loro casi le loro origini storiche faciliterebbero il compito: avremo ancora una Venezia, una Lombardia, una Borgogna, una Savoia, un'Estonia, una Russia Bianca, ecc. Ma come per gli stati tedeschi, anche qui le nuove (o vecchie) entità crescerebbero di nuovo insieme su linee razziali a meno che non vengano riunite nuove combinazioni rendendo impossibile la creazione di stati nazionali. Vale a dire, il vero significato della Svizzera o dell'impero austro-ungarico dovrà essere realizzato in molti nuovi casi: i piccoli stati saranno federati, ma non con il loro parente più prossimo, in modo che la nuova mappa dell'Europa possa mostrare un Pomerania-Polonia occidentale, Prussia orientale-Baltica, Austro-Ungheria-Cecoslovacchia, Baden-Borgogna, Lombardia-Savoia, ecc. Allora le grandi potenze, che sono il grembo di tutte le guerre moderne, perché sole sono abbastanza forti da dare alla guerra il suo moderno spauracchio, saranno scomparse. Ma solo dividendo l'intero continente europeo sarà possibile eliminare onorevolmente la Germania o qualsiasi altra grande potenza senza dover infliggere a nessuno l'odio di una nuova Versailles. Una volta che l'Europa sarà divisa in particelle abbastanza piccole, avremo la fondazione svizzera di un'Unione paneuropea, basata non sulla collaborazione di nazioni potenti ma sulla piccolezza di tutti gli Stati.

Glorificare il piccolo

Tutto questo è una difesa di un principio molto ridicolizzato che glorifica la sovranità del più piccolo e non del più grande ente statale - Kleinstaaterei, come dicono i tedeschi. I teorici del nostro tempo che sembrano capaci di vedere solo il grande e di emozionarsi davanti a parole come "umanità" (nessuno sa cosa significhi veramente e perché si debba morire per essa) chiamano arretratezza medievale l'idea stessa di creare più stati anziché meno stati. Sono tutti a favore del sindacalismo e del colossalismo, sebbene il sindacalismo non sia altro che un'altra espressione del totalitarismo, anche se si pensa che sia una garanzia per la pace. È il sistema monopartitico trapiantato in campo internazionale. Contro il disprezzo dei nostri teorici vorrei segnalare solo pochissimi dei vantaggi di questo schema "medievale". L'unionista dirà che il tempo in cui esistevano centinaia di stati era oscuro e che le guerre venivano condotte quasi continuamente. Questo è vero. Ma com'erano queste guerre? Il duca del Tirolo dichiarò guerra al margravio di Baviera per un cavallo rubato. La guerra durò due settimane. C'è stato un morto e sei feriti. Fu catturato un villaggio e bevuto tutto il vino che era nella cantina della locanda. La pace è stata fatta e furono pagati 35 denari per le riparazioni. L'adiacente ducato del Liechtenstein e l'arcivescovado di Salisburgo non hanno mai saputo che c'era stata una guerra in corso. C'era guerra in qualche angolo d'Europa quasi ogni giorno, ma erano guerre con scarsi effetti. Oggi abbiamo relativamente poche guerre e non sono per nessun motivo migliore di un cavallo rubato. Ma gli effetti sono enormi.

Anche economicamente i vantaggi della coesistenza di tanti piccoli stati erano enormi, anche se i moderni sincronizzatori ed economisti non saranno d'accordo con questo dato che si sono abituati a vedere il mondo capovolto. Invece di un'amministrazione ne avevamo venti, invece di duecento parlamentari ne avevamo duemila, e, così, invece delle ambizioni di pochi si potevano soddisfare le ambizioni di molti. Non c'erano disoccupati perché c'erano troppe professioni identiche che competevano meno perché erano esercitate in più paesi. Non c'era bisogno del socialismo (altra nozione totalitaria), perché la vita economica di un piccolo paese poteva essere sorvegliata da qualsiasi campanile senza le interpretazioni (per quanto brillanti) di un Marx o di uno Schacht. C'è stato lo sviluppo delle arti nelle tante capitali che si sono distinte nella creazione di università, teatro e nella produzione di poeti, filosofi e architetti. E non c'erano più tasse di quelle che abbiamo adesso, nell'era della razionalizzazione, dove le persone e le imprese sono state "economizzate" per ragioni economiche ed è nato il fenomeno della disoccupazione. Abbiamo eliminato ciò che pensavamo fosse lo spreco di corti e re e abbiamo creato così lo splendore dei milioni in marcia dei dittatori. Abbiamo ridicolizzato i tanti piccoli stati; ora siamo terrorizzati dai loro pochi successori. dove le persone e le imprese sono state "economizzate" per ragioni economiche ed è nato il fenomeno della disoccupazione. Abbiamo eliminato ciò che pensavamo fosse lo spreco di corti e re e abbiamo creato così lo splendore dei milioni in marcia per i dittatori. Abbiamo ridicolizzato i tanti piccoli stati; ora siamo terrorizzati dai loro pochi successori.

Non solo la storia, ma anche la nostra stessa esperienza ci ha insegnato che la vera democrazia in Europa può essere raggiunta solo in piccoli stati. Solo lì l'individuo può mantenere il suo posto e la sua dignità. E se la democrazia è un'idea valida, bisogna ricreare le condizioni per il suo sviluppo, il piccolo Stato, e dare la gloria della sovranità (invece di decurtare un'istituzione da cui nessuno vuole uscire) alla comunità più piccola e a quante più persone possibili. Sarà facile unire piccoli stati sotto un unico sistema federale continentale e quindi soddisfare anche, in secondo luogo, coloro che vogliono vivere in termini universali. Una tale Europa è come un'ispirazione fertile e un quadro grandioso, anche se non moderno, che dipingi in una linea opaca. Sarà come un mosaico con affascinanti variazioni e diversità, ma anche con l'armonia dell'insieme organico e vivente.

Si tratta di uno schema ridicolo, concepito per l'uomo come una realtà spiritosa, vivace e individualistica. L'unionismo, d'altra parte, è uno schema mortalmente serio senza umorismo, inteso per gli uomini come collettività e come animali sociali di ordine inferiore; e mi ricorda costantemente, in tutta la sua seria elaborazione, il professore tedesco che presentò a Satana un nuovo piano per organizzare l'inferno. Al che Satana rispose con una risata tremenda: "Organizzare l'inferno? Mio caro professore, l'organizzazione, quello è l'inferno".


📜 Leopold Kohr, 26 Settembre 1941

Originariamente pubblicato su The Commonweal (26 settembre 1941) con lo pseudonimo di Hans Kohr.

Ripubblicato in tedesco su Die Zeit n. 43 (25 ottobre 1991), pag. 19


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop: