Maggiore è il numero di mezzi con cui le persone possono agire, più facile diventa l'attacco e più difficile diventa la difesa.

È una semplice questione di complessità. L'attaccante deve scegliere solo una linea di attacco, il difensore deve proteggersi da tutte. Questo non è vero solo per le piccole porte di scarico termico, è vero nei nostri ecosistemi software oggi e in qualsiasi altro sistema con molte dimensioni di movimento.

Complessità, più gradi di libertà all'interno di un sistema, consentono una maggiore superficie di attacco. Quando possono provenire non solo da tutti i punti cardinali, ma anche dall'alto e dal basso.

L'arco della storia umana è un arco piegato dalla nostra creatività e ricerca verso più opzioni, più modi di esistere e agire. Verso una maggiore libertà.

Ogni invenzione umana espande nell'immediato il numero dei mezzi che abbiamo per agire. E intrecciata con tale libertà è naturalmente arrivata una maggiore capacità distruttiva...

Dall'era in cui solo un'élite poteva essere guerriera, quando l'attacco era appannaggio di pochi eletti, a un'era in cui chiunque poteva impugnare una lancia o una spada e uccidere forse un'altra persona prima di morire, all'era del moschetto e dell'arma automatica.

Oggi ognuno di noi porta in giro piccole granate nelle tasche e nelle borse. Un sottoprodotto accidentale della carica di archiviazione per i nostri telefoni e laptop.

Domani l'hobbista con una stampante RNA nel suo garage a Seattle sarà in grado di scaricare o modificare insieme un EbolaSARSdeathpox di tale virulenza apocalittica che non si evolverebbe mai naturalmente. Questo non è un pericolo rappresentato da una singola tecnologia, è inerente all'arco stesso dello sviluppo tecnologico stesso. Man mano che i nostri strumenti espandono la nostra libertà fisica, costringono a modificare la nostra libertà sociale.

Con il progredire del nostro sviluppo tecnologico in accelerazione, poiché la conoscenza che scopriamo e gli strumenti che inventiamo hanno inesorabilmente ampliato la nostra capacità di attacco, anche i nostri sistemi sociali si sono evoluti. Hanno dovuto.

Dai sistemi d'onore per trattare con alcuni grandi guerrieri alle prime democrazie maggioritarie in cui contare le teste era più o meno buono come determinare come si sarebbe svolta una battaglia tra le parti.

Ma poiché le nostre tecnologie espandono le nostre capacità, la protezione delle minoranze e del più basso tra il basso è diventata sempre più importante. Dai moschetti nei boschi che hanno permesso a una minoranza di insurrezionalisti di staccarsi dall'impero britannico, ai candelotti di "dinamite" - il grande livellatore, come divenne noto alla classe operaia nelle lotte dell'era progressista.

I nostri sistemi sociali, le nostre istituzioni politiche, la nostra morale civica, si sono adattati a malincuore a questo contesto in evoluzione. Ma non si sono adattati abbastanza velocemente.

Quando parliamo degli straordinari progressi e cambiamenti che sono stati scatenati dagli effetti di feedback dello sviluppo tecnologico, c'è una comprensibile disperazione nel nostro linguaggio. Ragazzi ragazzi ragazzi questo è così importante. Questa sarà una cosa. Ci sono dei rischi in questo. Faremmo meglio a farlo bene.

Ma troppo spesso le persone rispondono a domande incredibilmente importanti con "useremo la democrazia" - senza alcuna analisi di cosa significhi realmente. La “democrazia” in questo contesto è uno stop cognitivo, è uno slogan che usiamo per terminare le considerazioni. Per darci una pacca sulla spalla.

L'idea che socialdemocrazia e transumanesimo siano conciliabili è assurda.

La democrazia nel senso del processo decisionale maggioritario è primordiale. Nasce da un contesto in cui 'quante persone' avevi determinato una battaglia. Ma anche la democrazia costituzionale, il minarchismo, il socialismo illuminato o la tecnocrazia - qualunque sia il sistema di governo - richiedono un controllo in un modo fondamentalmente inconciliabile con l'empowerment tecnologico.

Il controllo è come la difesa. Per funzionare richiede una potatura delle complessità, delle opzioni, delle dimensioni.

Tentare il controllo centralizzato sulla tecnologia significa in definitiva iniziare una guerra che può essere vinta solo distruggendo totalmente quasi ogni aspetto significativo delle nostre tecnologie.

David Cameron, Jeb Bush e numerosi altri politici, funzionari governativi e capi della polizia nell'occidente apparentemente illuminato hanno chiesto indipendentemente la messa al bando della crittografia. Ridiamo di loro, scuotiamo la testa e diciamo di no.

Ma sono qui per dirti quello che sa ogni esperto, anche se cerchiamo disperatamente di nasconderlo.

I sistemi backdoor potrebbero essere completamente fatti funzionare. O almeno lavorare per lo Stato. Non per noi, ovviamente. Ma non ci importa quando l'obiettivo diventa controllo. Quando non riusciamo a immaginare alcuna alternativa al controllo. Quando le nostre visioni si sono ristrette in modo così drammatico che non riusciamo nemmeno a immaginare altri modi per collaborare o risolvere i conflitti.

Internet potrebbe facilmente diventare un affare autorizzato, in cui ogni pacchetto è firmato da un'infrastruttura di server controllata dal governo, punto a punto a punto.

I dispositivi potrebbero essere trasferiti dalla fabbrica al consumatore. Nessuna produzione consentita al di fuori del punto di vista dello stato.

Non siamo ancora al punto in cui la fabbricazione è distribuita abbastanza da rendere impossibile la soppressione o la regolamentazione draconiana.

L'abolizione dell'informatica generica è una vera minaccia. Così come gli appelli per l'abolizione di Internet.

Quando si parla di internet, delle tecnologie dell'informazione, della dissoluzione della proprietà intellettuale, spesso diciamo che la matematica è dalla parte della libertà. Ma mentre spesso rende il controllo autoritario un po' più impegnativo, queste sfide possono ancora essere superate con forza sufficiente, con sufficiente rigidità infrastrutturale e con sufficiente sostegno pubblico.

La forza più virulenta nelle guerre crittografiche, nelle guerre sul copyright e in ogni altra battaglia sulla tecnologia negli ultimi tre decenni è stata la narrativa.

Siamo su molti fronti, in molti dati demografici, perdendo quella battaglia.

L'aristocrazia è stata storicamente anti-tecnologica. E gran parte dell'esplosione della metà del ventesimo secolo di filosofi continentali che scrivevano nebulosi massetti oscurantisti contro la tecnologia e la scienza provenivano da una tradizione che sapeva perfettamente che dovevano diminuire i mezzi tecnologici a cui le persone avevano accesso per rimanere rilevanti.

Hanno creato visioni orwelliane di "libertà" che riguardavano il ritiro in una sorta di stato di vita statico confinato e protetto. Il loro rifiuto della tecnologia equivaleva a un rifiuto della libertà positiva, la libertà di. Ciò che incoraggiavano invece era: libertà dalla conoscenza, libertà dalla scelta, libertà dalla crescita, libertà dalla creatività e dalla ricerca.

Questa corrente reazionaria filtra in tutta la nostra società. È immensamente influente. Non è da sottovalutare.

La libertà di operare è dirompente e complessa. Espande le opzioni. E quando è veramente decentralizzata - diffusa agli individui - rende impossibile il funzionamento del potere. Per qualsiasi attore, individuo o istituzione, per controllare la vasta insondabile diversità e complessità del mondo. Impossibile imporre editti, anche “democratici”.

Quando i transumanisti liberali o socialdemocratici dichiarano che ciò di cui abbiamo bisogno è la tecnologia "sotto il controllo del popolo", ciò che non è mai incluso in questo è esattamente come dovrebbe funzionare quel tipo di controllo.

Che aspetto ha un mondo in cui abbiamo la capacità di impedire alle persone di stampare AR-15? Dimentica le associazioni di “democrazia”, anche “democrazia diretta” delle teste a cespuglio. Chiediti, cosa occorre effettivamente fare per controllare la terapia genica? Le singole strutture del governo hanno supervisionato l'uso delle alte tecnologie? Enormi backdoor nei dispositivi di tutti che monitorano e limitano in modo aggressivo l'utilizzo? Controllo totalitario di ogni comunicazione sul pianeta? Raid aggressivi contro tutti gli hacker e gli armeggiatori? Contabilità sistematica di ogni macchinario di fabbricazione esistente? Sorveglianza costante di chiunque sia a conoscenza di come funzionano queste cose? Controllo completo di tutte le allocazioni delle risorse sul pianeta?

Questo è l'UNICO esito della logica della “socialdemocrazia” quando applicata alle aspirazioni transumane.

Non possiamo controllare la tecnologia avanzata senza un autoritarismo così completo da far venire l'acquolina in bocca a Hitler e Stalin.

Quindi cosa possiamo fare?

In una conferenza precedente qui c'è stato un discorso sulla narrativa dei supereroi e ho tirato fuori una battuta dal terzo film degli X-Men in cui il presidente afferma: "Che speranza ha la democrazia quando le persone possono spostare le città con la mente?"

L'inevitabile risposta è stata: "Bene, abbiamo bisogno di un risveglio etico, una singolarità di empatia che chiarisca e raffini i nostri valori".

Assolutamente.

Che aspetto ha? Come ci si arriva? E quali sono i meccanismi attraverso i quali un tale mondo può funzionare? Come si risolvono i disaccordi?

Per fortuna non abbiamo bisogno di reinventare la ruota. C'è un movimento di lunga data che ha affrontato questi problemi sociali ed etici, sviluppando risposte e analisi approfondite negli ultimi due secoli.

"Anarchismo" come termine è stato lanciato dal giornalista francese Pierre-Joseph Proudhon, un giornalista e editorialista molto popolare paragonabile al nostro Glenn Greenwald di oggi. È stato adottato come un modo per evidenziare e smembrare l'uso orwelliano di "anarchia" per indicare sia la massima libertà - l'assenza di dominio o di relazioni di potere - sia per indicare contemporaneamente anche violenza caotica, la presenza di aspiranti governanti in competizione e relazioni di potere irritabili. Questo doppio uso in cui il termine "senza dominio" o "anarchia" è usato per indicare invece relazioni di potere in competizione o fratturate è stato storicamente usato per chiudere tutti i movimenti incentrati sulla libertà, il più famoso contro i contadini nella guerra civile inglese. Vuoi la libertà? Sappiamo tutti che la libertà è caotica oppressione violenta.

In questa definizione promossa dalle élite del medioevo l'idea stessa di NON controllarsi a vicenda, non dominarsi a vicenda, non sfruttare, rubare o fare violenza l'un l'altro, è scritta fuori dalla nostra stessa lingua. È reso impossibile in un certo senso persino pensare.

Proudhon attaccò ciò riportando il termine alle sue radici etimologiche e ciò diede il via a due secoli di costante diligente resistenza al potere.

Gli anarchici non hanno mai preso il potere, abbiamo resistito all'autoritarismo e all'oppressione in ogni arena. Dal proclamare il marxismo molto prima che le sue aspirazioni draconiane diventassero di pubblico dominio, al combattere e morire per resistere al fascismo, combattendo Franco fino a quando non poteva permettersi di unirsi a Hitler e Mussolini e guidando la resistenza contro i nazisti in tutta Europa. Abbiamo combattuto i baroni rapinatori, gli zar, gli oligarchi e i burocrati sovietici.

E siamo stati straordinariamente popolari in diverse regioni in diversi momenti della storia, anche se non abbiamo ancora avuto una massa critica sufficiente per trasformare completamente il mondo. In ogni caso in cui l'anarchismo è salito alla popolarità localizzata con pochi milioni di aderenti, come in Spagna ma anche in Ucraina e Manciuria, ogni potenza circostante ha immediatamente sospeso le proprie guerre per collaborare a spegnere gli esempi che abbiamo fornito di un mondo migliore, di modi migliori di interagire e risolvere le controversie tra loro, che non si rivolgono al controllo ma costruiscono un consenso tollerabile per tutte le parti quando è necessario un accordo.

Siamo stati in prima linea non solo nella tecnologia come le criptovalute e il progetto Tor, ma siamo stati anche in prima linea nelle lotte contro il patriarcato, il razzismo, l'omofobia, l'ageismo, l'abilismo, in coalizioni come il “femminismo”, ecc.. Contrabbandavamo armi agli schiavi e gestivamo giornali abolizionisti. Abbiamo attraversato le vene della nostra società esistente, aprendo la strada a una miriade di tecnologie sociali come unioni di credito e cooperative. Abbiamo costantemente servito come il limite radicale della coscienza del mondo e abbiamo svolto un ruolo fondamentale nell'espansione di ciò che è possibile sviluppando e testando sul campo nuove intuizioni e strumenti.

L'anarchismo - come molti commentatori hanno ironicamente notato - è servito da laboratorio della sinistra, della giustizia sociale e dei movimenti di resistenza in tutto il mondo. Anche dove rimaniamo marginali, gli strumenti che inventiamo alla fine diventano mainstream.

Non c'è bisogno di chiedersi come le persone risolverebbero i conflitti se ogni individuo superpotente avesse in tasca l'equivalente di un veto nucleare. Abbiamo testato e sviluppato forme sociali, strategie avanzate di teoria dei giochi che trattano le persone in quel modo solo per ragioni etiche.

Rappresentiamo già il quadro etico più a suo agio nel navigare in un mondo transumano di superempowerment individuale. Nonostante tutta la nostra apparente emarginazione nelle giungle del Chiapas o nelle strade di Atene, negli ultimi due secoli abbiamo preventivamente sfornato la politica del futuro.

Ma ciò che questa esperienza ha portato è anche un apprezzamento per la funzione dei sistemi di potere, le loro noiose dinamiche meccaniche. Il cancro sociopatico delle nostre strutture di potere non se ne andrà tranquillamente nella notte. Non ci sarà un qualche tipo di risveglio che renda improvvisamente d'accordo i nostri governanti a cedere il loro controllo su di noi. Permettere alle nuove tecnologie di renderle irrilevanti. Non si siederanno passivamente e permetteranno che infrastrutture e culture alternative, nuovi mondi si sviluppino nel guscio di quello vecchio. Hanno sempre combattuto qualsiasi tentativo in questo senso. E dovranno essere combattuti perché il futuro vinca.

L'anarchismo porta una chiarezza d'acciaio nel paesaggio su cui lottiamo.

Dice che mentre il potere statale a volte può garantire alcuni cambiamenti, più lo usi più difficile sarà dissolvere quel potere stesso.

I marxisti fingevano che il loro obiettivo finale fosse un'utopia senza classi e senza stato di massima libertà, ma i mezzi che scelsero erano incoerenti con questo obiettivo. Non puoi costringere le persone a essere libere. E non puoi regolare gli strumenti che le persone costruiscono mantenendo l'impegno ad espandere le loro opzioni nella vita, a renderci "più che umani".

Fini e mezzi non sono esattamente 1:1, ma sono profondamente interconnessi. E se l'anarchismo - e la nostra cassetta degli attrezzi di rispettosa autonomia e consenso - è l'unico sopravvissuto, l'unico modo funzionale di gestire il limite ultravioletto della capacità tecnologica ampliata, allora non possiamo permetterci di muoverci in direzioni opposte oggi. Dobbiamo muoverci in modi che non scambino il futuro con miglioramenti miopi.

Non possiamo permetterci, insomma, di fare passi indietro, verso un maggiore potere statale, un maggiore potere anche nelle mani di colossi aziendali come Google, nella speranza che questi mostri di cui ci nutriamo per facilitarci i compiti oggi in qualche modo “appassiscano” di propria iniziativa. In qualche modo obbedisci docilmente mentre la tecnologia ostacola e resiste al potere a cui si sono abituati. Dobbiamo intraprendere la strada apparentemente più difficile, ma coerente.

Ma per fortuna una delle altre cose che l'anarchismo chiarisce è che non dobbiamo schierare enormi legioni di persone dalla nostra parte per vincere. Una minuscola minoranza può fare un'enorme differenza, può rendere impossibile il funzionamento del controllo, può interrompere la rigidità e la sovraestensione insite nei sistemi che tentano di controllarci.

Quando avevo tredici anni ho indossato un impermeabile e l'ultimo fine settimana di novembre del 1999 sono andato in camion lungo la costa del Pacifico fino alle strade di Seattle. Da allora quel giorno è diventato famigerato. La nostra "vittoria" sulla ministeriale dell'OMC è diventata pericolosamente mitizzata, ma vale la pena trasmettere la disperazione che abbiamo provato prima. Negli anni '90, mentre cresceva enormemente in termini di forza legale ed economica incontrastata, nessuno sapeva nemmeno che esistesse l'OMC. La visione neoliberista che serviva era quella del cyberpunk degli anni '80, quella del controllo corporativo monopolistico, in cui il capitale poteva attraversare liberamente i confini per ottenere un feedback in forza, ma le persone venivano lasciate de facto imprigionate in campi di schiavi come il Bangladesh e l'Eritrea. Ovviamente questo rimane il caso. E oggi abbiamo il TPP. Ma ogni osservatore concorda sul fatto che lo slancio di questo processo sia stato gravemente interrotto quel freddo giorno di novembre.

Lo spettacolo della protesta di strada non è ovviamente una panacea, solo una tattica utile solo in un contesto e in un lasso di tempo limitati.

Ma riflette una realtà più ampia, che abbiamo molti strumenti a nostra disposizione che utilizzano i punti deboli negli impegni troppo estesi e rigidi che sono inerenti a qualsiasi sistema di controllo.

E la loro incapacità di gestire il caos ribollente dei giovani studenti per strada riflette come la complessità computazionale rimanga assolutamente critica per le questioni politiche.

L'era dell'informazione ha portato a una crescente complessità su molti fronti attraverso effetti di feedback. La velocità che la tecnologia dell'informazione fornisce alle nostre mutazioni memetiche e culturali ha notevolmente aumentato la complessità di un numero qualsiasi di cose. Prendi l'umorismo per esempio. Considera cosa era divertente nel 1800, negli anni '50, negli anni '90 e cosa è divertente oggi. Diavolo, non dimentichiamo che nel 1700 pensavamo che dare fuoco ai gatti fosse un intrattenimento supremo.

La complessità della nostra cultura, delle nostre identità, delle nostre narrazioni, delle nostre relazioni e della nostra politica è solo aumentata. E con tale complessità arriva la speranza di una ridotta capacità di controllo. Diventa molto più difficile per i politici o gli inserzionisti vendere semplici narrazioni universalmente potenti. Vedono già rendimenti sempre più decrescenti e una trazione ridotta.

Ciò che rappresenta questo processo di accelerazione della complessità è una singolarità sociale.

Se la singolarità tecnologica è il punto oltre il quale non possiamo fare previsioni o mantenere il controllo perché la complessità degli sviluppi tecnologici supera la nostra comprensione, allora la singolarità sociale è analogamente il punto oltre il quale non possiamo fare previsioni o mantenere il controllo perché la complessità di la nostra cultura, idee e relazioni saranno diventate troppo ricche, diverse, complesse, organiche e meta.

Sicuramente potremmo essere in grado di scatenare l'intelligenza artificiale, ma la più grande quantità di potenza computazionale su questo pianeta è attualmente rinchiusa in baraccopoli, favelas, comuni, borgate. Non dobbiamo aspettare la possibilità di un duro decollo in un decennio o più. Dobbiamo solo liberare e mettere in rete meglio il potere esistente delle nostre menti.

L'anarchismo comprende un ricco ecosistema di lavoro teorico che sarebbe ridicolo cercare di affrontare brevemente.

Se sei interessato alla teoria dei giochi e ai problemi di azione collettiva, ti suggerisco di leggere Michael Taylor e Elinor Ostrom. Se sei interessato alla vasta gamma di diseconomie di scala soppresse dal sussidio storico della violenza e dalla tendenza dei mercati liberati verso fini egualitari, ti consiglio di leggere Kevin Carson. Per i sistemi legali policentrici, David Friedman e Robert Murphy. Abbiamo anche un discorso incredibilmente ampio e profondo su metodologie e strategie quando si tratta del percorso o dei percorsi da seguire. Peter Gelderloos e David Graeber hanno trovato una certa fama in questo senso.

Ma al centro l'anarchismo è una filosofia etica che cerca di espandere la libertà. I suoi impegni più famosi sono politici - l'abolizione dello stato, l'abolizione delle concentrazioni centralizzate del potere coercitivo - ma si estende oltre, ad esempio, alle critiche al controllo nelle relazioni interpersonali così come alle critiche alla rigidità ideologica. A questo proposito, il transumanesimo rappresenta ancora un altro braccio dell'anarchismo: un focus sull'espansione della libertà in termini fisici e una critica al timido ritiro verso una qualche "natura umana" deprimente.


???? Estratto Estratto da http://ieet.org/index.php/IEET/more/gillis20151029

William Gillis e i suoi scritti possono essere trovati qui o su Human Iterations