La sperimentazione politica non era rara all'inizio del XX secolo. In Ucraina, dove le disastrose battaglie della prima guerra mondiale sul fronte orientale hanno lasciato vuoti di potere, c'erano opportunità per alcuni individui di tutto lo spettro politico di emergere con idee diverse. Ondate di uomini, armi e fondi hanno assicurato che questi nuovi movimenti potessero cristallizzarsi negli stati. Una di queste entità era Makhnovia.

Le nuvole si radunano

Nestor Makhno nacque nel 1888 a Huliaipole, un insediamento ucraino che a quel punto faceva parte dell'impero russo. Suo padre e sua madre, Ivan Makhno ed Evdokia Makhno nata Perederi, erano servi della gleba liberati e la famiglia di sette persone ha lottato per sbarcare il lunario. Questa lotta si intensificò quando il patriarca morì quando Nestore aveva solo undici mesi.

La rivoluzione del 1905 fu un risveglio politico per Nestor Makhno. Le rivolte e gli scioperi lo fecero interessare al più ampio panorama sociale, portandolo a leggere la letteratura politica. All'inizio la sua lealtà era con i socialdemocratici, perché aveva letto un numero considerevole delle loro opere, ma la situazione cambiò all'inizio del 1906 quando incontrò gli anarchici della sua città natale. Makhno è diventato un membro a pieno titolo degli anarchici dopo circa sei mesi, a quel punto ha preso parte alle varie operazioni del gruppo, come attacchi armati a uomini d'affari, agenti di polizia e diligenze postali.

Le autorità zariste avrebbero infine catturato il gruppo anarchico Huliaipole, risultando in un processo nel marzo 1910 a Ekaterinoslav. La condanna di Makhno è stata commutata dalla morte per impiccagione ai lavori forzati a vita. Di conseguenza, il giovane è andato in un sistema carcerario pieno di prigionieri politici di ogni genere, pieno della certezza che molti dei suoi anni sarebbero spariti nei confini oscuri.

Appare un'onda rossa

Nel marzo 1917, la Rivoluzione capovolse l'ordine costituito. Molti prigionieri politici, incluso Makhno, hanno riguadagnato la libertà. Non perse tempo a dedicarsi di nuovo alla politica. Nel momento in cui tornò a Huliaipole, il 29 marzo 1917 aiutò il popolo a fondare l'Unione dei Contadini. Sotto la guida di Makhno, gli operai presero la direzione delle aziende; hanno disarmato la milizia locale e revocato i loro poteri di arresto, confiscato atti di proprietà terriera e trattenuto l'affitto ai proprietari terrieri.

I rivoluzionari collettivizzarono diversi poderi agricoli della zona, creando nuovi comuni di circa 200 abitanti ciascuno. I membri delle comuni makhnoviste avevano gli stessi obblighi in termini di cucina, indipendentemente dal sesso, e di manodopera, compresa l'agricoltura e/o le officine meccaniche/produzione artigianale, determinata dalle assemblee generali. In questi comuni si rifugiarono anche alcune famiglie senza terra. Non soddisfatto di sovrintendere alla loro gestione, Makhno diede anche una mano ai comuni; lavorare come meccanico o seminare nei campi, tra le altre attività.

Nell'ottobre 1917, i bolscevichi organizzarono un colpo di stato in Russia, provocando la formazione di una ribellione anti-bolscevica, il cosiddetto movimento bianco, in opposizione ad esso. La guerra civile russa si sarebbe estesa anche a uno spazio vicino alla sfera di Makhno quando le truppe di Central Rada (nazionalisti ucraini) si sarebbero abbattute su Alexandrovsk. Il 4 gennaio 1918 il soviet Huliaipole avrebbe preso la fatidica decisione di inviare un distaccamento di quasi mille uomini a combattere contro le forze Rada.

Una serie di scontri

Nestor Makhno si è imbattuto in un grave problema: il finanziamento. Accettare i finanziamenti dal comitato rivoluzionario di Alexandrovsk li renderebbe dipendenti da qualcun altro e, cosa più significativa, renderebbe il Soviet di Huliaipole sottomesso ai bolscevichi. Makhno non voleva che accadesse. Invece, il popolo ha accettato di requisire circa 250.000 rubli da una banca locale. I makhnovisti hanno dirottato questi fondi all'ufficio acquisti, che li avrebbe utilizzati per le necessità quotidiane del soviet, e un orfanotrofio per gli orfani di guerra.

Il trattato di Brest-Litovsk del 3 marzo 1918 capovolse ancora una volta il mondo. Era un trattato, suggellato tra Lenin e la Germania, in cui quest'ultima potenza acquisì influenza su gran parte dell'Europa orientale. Migliaia di truppe austro-tedesche marciarono in Ucraina per unirsi ai loro alleati locali. Il 15 aprile, mentre Makhno e 1500 volontari stavano viaggiando per unirsi ad altri gruppi partigiani, un gruppo di nazionalisti ucraini si impadronì di Huliaipole e da allora in poi invitò le forze austro-tedesche nell'insediamento.

Makhno partì con dodici compatrioti il ​​22 settembre 1918 per contrattaccare. Indossava un'uniforme da capitano nazionalista mentre viaggiava su una tachanka, una carrozza trainata da cavalli dotata di una mitragliatrice Maxim. Quando incontrarono un contingente nazionalista a un centinaio di chilometri da Huliaipole, Makhno montò sulla mitragliatrice e ordinò loro di disarmarsi. Dal successivo interrogatorio, gli anarchici appresero la posizione degli alloggi del nemico, la loro forza e il loro morale. I sotterfugi e la tachanka rimarrebbero i segni distintivi delle campagne dei machnovisti.

I gruppi armati più piccoli e mobili dell'anarchico permisero loro di ottenere vittorie contro gruppi più grandi di truppe ben attrezzate delle fazioni bianche e delle potenze centrali. Parte del successo di Makhno è dovuto anche alle sue precauzioni ossessive, come l'affissione sempre 24 ore su 24 di avamposti su ogni lato dell'area che occupava, che gli hanno permesso di essere allerta per qualsiasi minaccia, di cui ce n'erano molte nel mutevole paesaggio del Guerra civile russa. Per mascherare i movimenti delle sue truppe, preferiva anche marciare di notte.

Un codice tenuto a portata di mano

I machnovisti sfruttarono il potere della propaganda. Hanno fatto circolare migliaia di volantini anarchici, Makhno si è rivolto ai villaggi in innumerevoli discorsi e hanno reclutato migliaia di volontari. Queste misure avevano spinto la regione di Alexandrovsk in una rivolta generale entro la fine del 1918. Anche la rete di intelligence anarchica di donne contadine volontarie teneva Makhno aggiornato sui movimenti delle truppe nemiche. L'armistizio dell'11 novembre significò il ritiro delle truppe austro-tedesche, il che significava che vaste zone dell'Ucraina furono riaperte.

Il 27 dicembre 1918 Makhno venne in aiuto del soviet operaio di Ekaterinoslav, che era stato smembrato dalle forze nazionaliste ucraine. Durante una pausa nei combattimenti, un gruppo di sedicenti funzionari bolscevichi ha visitato il quartier generale di Makhno per iniziare la consegna del potere. Nel momento in cui si è reso conto di cosa stava succedendo, l'anarchico li ha schiaffeggiati e presi a calci, cacciandoli dal suo ufficio. Makhno non aveva pazienza per quella che pensava fosse una vena di autoritarismo nei bolscevichi.

Defezioni e volontari aumentarono il numero dei makhnovisti, portando il loro esercito a contare quasi 60.000 soldati entro la fine di gennaio 1919. Anche la Russia rientrò nel conflitto in questo periodo, inviando unità dell'Armata Rossa in Ucraina, il che indebolì ulteriormente i "bianchi" e i nazionalisti. La situazione ha permesso ai makhnovisti di stabilire la loro autorità su un'area nel sud-est dell'Ucraina, con Huliaipole come capitale. Tuttavia, Makhno era contrario al centralismo economico e politico, e questo influenzò la sua organizzazione politica. Un osservatore bolscevico ha riferito come il governo ha operato a Makhnovia (Mentzel 2017: 178):

“Non c'era un organo centrale di governo: c'era solo il Soviet Rivoluzionario Militare che era allo stesso tempo una sorta di parlamento e un'agenzia militare centrale che si occupava sia di questioni militari che civili. Questa agenzia aveva una vasta gamma di funzioni, ma nello svolgimento di queste si presentava solo come un organo direttivo e non aveva diritti propri, tutti i poteri erano conferiti agli organi locali. Tutto si riduceva ad ogni villaggio e ad ogni distretto dirigendosi con completa indipendenza”.

All'interno di questa libera confederazione di governi regionali, gli anarchici fondarono la rivista Put k Svobode (Road to Liberty), istituirono una Commissione culturale-educativa e cercarono di sviluppare un sistema educativo. La popolazione di Makhnovia era diversificata, con popolazioni greche, ebraiche, russe, tedesche e ucraine sparse ovunque. Mentre le fazioni bianche e bolsceviche hanno intrapreso attacchi antisemiti, Makhno ha impiccato chiunque fosse colpevole di tali azioni. Ai frequenti raduni popolari makhnovisti, in effetti referendum permanenti, i cittadini potevano presentare lamentele, ascoltare altri oratori e interagire con figure politiche.

Il sentiero tortuoso

Entro la fine di gennaio 1919, le offensive dell'Armata Bianca e la mancanza di munizioni costrinsero le truppe makhnoviste a tornare indietro, portando Makhno a fare ciò che cercava sempre di evitare: cercare aiuto dai bolscevichi. I rifornimenti dei bolscevichi permisero ai partigiani makhnovisti di passare all'offensiva il 4 febbraio. Nell'arco di un mese e mezzo, il makhnovista rinvigorito respinse i Bianchi per una distanza di cento chilometri sui loro fronti occidentale e orientale, distruggendo i bastioni nemici. Nonostante il successo, in un congresso makhnovista tenutosi il 12 maggio, Makhno disse (Shubin 2010: 24):

“Il governo bolscevico dell'Ucraina si è nominato tutore dei lavoratori. Ha messo le mani su tutta la ricchezza del paese e se ne dispone come se fosse proprietà del governo. La burocrazia del Partito, ancora una volta appesa al collo di una classe superiore privilegiata, tiranneggia il popolo... la tirannia della Ceka [la Commissione straordinaria panrussa dei bolscevichi per la lotta alla controrivoluzione e al sabotaggio — AS] contro le organizzazioni anarchiche e socialiste, parlano tutte di un ritorno al dispotismo del passato”.

Queste parole sarebbero profetiche. I bolscevichi chiesero ai makhnovisti di rinunciare alla loro indipendenza per essere incorporati nel loro regno, ma gli anarchici intensificarono le loro critiche ai loro alleati. Con le tensioni crescenti, Makhno inviò un telegramma alla leadership bolscevica il 6 e 9 giugno 1919, affermando che si sarebbe dimesso dalla sua posizione per evitare un conflitto. In risposta, i bolscevichi mandarono la Ceka ad arrestarlo, ma sfuggì ai suoi inseguitori.

Makhno avrebbe continuato a condurre una guerriglia partigiana. Ha tenuto la città di Ekaterinoslav dall'11 novembre al 19 dicembre 1919, ma un'epidemia di tifo decimò le sue truppe, indebolendo la sua posizione. Nel gennaio dell'anno successivo, due divisioni dell'Armata Rossa marciarono nel territorio makhnovista. Una breve alleanza tra anarchici e bolscevichi il 1° ottobre 1920 permise a entrambi di concentrarsi sui bianchi risorgenti. Il 26 novembre 1920 i bolscevichi lanciarono un attacco senza preavviso contro gli anarchici. Makhno è sfuggito alla cattura per mesi, permettendo a lui e a una banda di suoi seguaci di attraversare il fiume Dnister per cercare sicurezza in Romania. Machnovia non c'era più.

Nestor Makhno trascorse i suoi ultimi anni a Parigi, discutendo di politica e lavorando come macchinista, operaio e falegname. Morirà il 6 luglio 1934, dopo essere sopravvissuto a più di cento battaglie, a causa degli effetti della tubercolosi.


Riferimenti

Articolo originale

Makhnovia: The World’s First Anarchist State

www.historyofyesterday.com/makhnovia-the-worlds-first-anarchist-state-3b5fd93a0299

Bibliografia

Anderson, B. 2010. Preface. In Hirsch, S. & Van der Walt, L (eds.). Anarchism and Syndicalism in the Colonial and Postcolonial World, 1870–1940. Leiden: Brill.

Akulov, M. 2015. Playground of Violence: Mennonites and Makhnovites in the Time of War and Revolution. International Relations and Diplomacy Vol. 3, №7: 439–447.

Mentzel, P.C. 2017. Chaos and Utopia: The Anarchists in the Russian Revolution and Civil War. The Independent Review Vol. 22, №2: 173–181.

Skirda, A. 2003. Nestor Makhno — Anarchy’s Cossack: The Struggle for Free Soviets in the Ukraine 1917–1921. Chico: AK Press.

Shubin, A. 2010. The Makhnovist Movement And The National Question In The Ukraine, 1917–1921. In Hirsch, S. & Van der Walt, L (eds.). Anarchism and Syndicalism in the Colonial and Postcolonial World, 1870–1940. Leiden: Brill.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop: