La storia delle colonie libertarie è lunga e articolata; individui e gruppi vari, in luoghi e tempi differenti, svilupparono idee e progetti differenti, tutti però accomunati dalla volontà di autogestirsi.

Comunità e cooperative, sorte ovunque, ne sono un esempio lampante: in Belgio ("Colonia L'Essai"), in Brasile ("La Cecilia"), in Francia (Aiglemont, Romainville, etc.), in Paraguay ("Mosé Bertoni"), in Uruguay ("la Comunidad del Sur").

In Italia, nel 1877, la Banda del Matese organizzò un'insurrezione con il sogno di costruire la comunità anarchica del Matese. In Francia, durante l'inizio del XX secolo, la corrente anarco-individualista sperimentò, in quelle che venivano chiamate «comunità libertarie», tanto i principi dell'anarchismo quanto quelli dell'individualismo.

Sempre in Francia, durante gli anni del 1970, si sviluppò, nel Larzac, una corrente di pensiero che proclamava il «ritorno alla terra». Questo movimento auspicava il distacco dalla società capitalistica e lo sviluppo di condizioni di vita, ognuno in linea con la propria individualità e in contrapposizione alla società di massa, considerata la negazione assoluta dell'individualità.

Ancora oggi, in tutto il mondo, nascono spazi autogestiti o occupazioni dove si cerca di costruire una vita al di fuori degli schemi capitalistici (lavoro, autorità cui sottomettersi, soldi, consumismo ecc.) e dove si inventano nuove forme di scambio e di relazioni interpersonali: alcune sono semplici comunità altre vere e proprie micro-nazioni ( approfondimento Come creare la tua micronazione)

In passato i mezzi attraverso i quali le colonie, e i suoi abitanti, si sostentavano erano essenzialmente l'agricoltura e l'artigianato. Attualmente invece vengono svolte diverse mansioni che abbracciano varie tipologie di lavoro (o non-lavoro), ogni individuo si pone al servizio della colonia, mettendo a disposizione le proprie capacità.

I principi attraverso i quali i “coloni”, oggi come ieri, gestiscono la vita comunitaria sono immutabili: l'autogestione, il mutualismo, la cooperazione, la collettivizzazione ecc. Le decisioni vengono prese collettivamente, seguendo il principio del consenso e della uguaglianza assoluta degli individui.

Spesso, soprattutto gli individualisti, si praticano e si diffondono lingue internazionali come l'ido o l'esperanto, in modo da annullare le barriere delle frontiere e della nazionalità. Inoltre ci si oppone alle decisioni "calate dall'alto" praticando l'obiezione alle tasse, ai vaccini (nel caso dei transumanisti però, ad esempio, si analizza l'eticità della scienza a servizio dell'uomo, per saperne di più leggi questo approfondimento: Il Manifesto dell'Anarco Transumanesimo (Completo)), alle istituzioni del matrimonio, del voto, dell'esercito ecc.

Un errore comune dei giorni nostri è credere che gli stati e le nazioni siano intrinsecamente legati, che gli stati creano le nazioni e che le nazioni, quindi, dipendono dagli stati. Non è raro sentire che la nozione di "nazionalismo" è specificamente moderna perché solo nei tempi moderni, si dice (falsamente),che lo stato è arrivato a chiedere lealtà ad esso e solo a esso. 

Spesso, un tale stato è chiamato "stato-nazione". La letteratura sul nazionalismo definisce comunemente il termine "nazionalismo" come avente qualcosa a che fare con lo sviluppo di uno stato indipendente citando Elie Kedourie (1993. Nationalism. Blackwell).

Elie fa riferimento al concetto di "nazionalismo" coniato durante la Rivoluzione Francese, di solito si tende a legare l'esaltazione allo Stato-Nazione con quanto è accaduto dopo la presa della Bastiglia.

La realtà è molto diversa, in quanto il patrimonio culturale della Francia fu distrutto - o ci fu un attentato alla sua vita - durante questo periodo terribile, identificandolo come tale solamente perchè culminò con il periodo chiamato "L'Era Del Terrore".

Pertanto, Kedourie e la maggior parte dei commentatori accademici sul nazionalismo affermano in realtà che il nazionalismo è sinonimo del tentativo di distruggere il patrimonio culturale della nazione. Notate il mito di mano: l'affermazione che il nazionalismo è considerato un affare "moderno" è a priori solidificata affermando che ha qualcosa a che fare con uno "stato", che sostengono sia più o meno una creazione moderna in Occidente.

L'attacco al nazionalismo da un punto di vista storico si basa in gran parte su questa manovra; questa logica circolare che la "nazione" è definita in termini che sono inconfondibilmente moderni e, ipso facto, sono quindi considerati invenzioni moderne. Lo Stato moderno, ovviamente, è un'altra questione, e le sue istituzioni centralizzate sono davvero un prodotto peculiare della modernità e la sua ossessione per la concettualizzazione e la standardizzazione.

In generale, la visione medievale e antica era che le varie tradizioni etniche e religiose all'interno di qualsiasi impero specifico o dominio reale dovevano essere autonome in base alle loro luci storiche interiori. Lo stato moderno rifiuta questa visione antica come una cosa ovvia.

In altre parole, le società moderne sono in rapido movimento e sempre più mobili, e quindi hanno bisogno di un certo vernacolo e modalità di interazione standardizzati che rendano la divisione massiccia del lavoro in rapido movimento e mutevole tale da realizzare l'efficienza.

La necessità, non solo di una formazione specialistica specifica, ma di un'educazione generica che renda possibile tale interazione è l'inizio di un senso più ampio di appartenenza nazionale. (Approfondimento: Nazionalismo ed Anarchismo sono davvero agli antipodi?)

Gellner fa costantemente una distinzione tra cultura "alta" e "bassa". Quest'ultima è la forma primitiva di interazione culturale che esiste tra i pre-alfabetizzati e preindustriali. L'alta cultura è quella in cui c'è un grande grado di mobilità così come la necessità di alti livelli di alfabetizzazione nei tempi moderni e industriali. L'alta cultura è razionalizzata, specializzata e istruita. Il nazionalismo, per Gellner, è l'imposizione dell'alta cultura su una società in cui, per definizione, il tipo di cose che sono necessarie per la sopravvivenza di una tale società sono un grande grado di partecipazione e interazione su base ampia su territori sempre più grandi; da qui l'idea di questo collettivo "nazionale" più ampio.

La sua critica può essere riassunta nelle sue stesse parole:

Le nazioni sono un modo naturale, dato da Dio di classificare gli uomini, come un destino politico intrinseco anche se a lungo ritardato, sono un mito; il nazionalismo, che a volte prende le culture preesistenti e le trasforma in nazioni, a volte le inventa, e spesso cancella le culture preesistenti: questa è una realtà, nel bene e nel male, e in generale ineludibile (48-9).

E inoltre,è il nazionalismo che genera le nazioni, non il contrario. Certamente, il nazionalismo utilizza la proliferazione di culture e ricchezza culturale preesistenti ereditate storicamente, sebbene le utilizzi in modo molto selettivo e molto spesso le trasformi radicalmente. . . Il nazionalismo non è quello che sembra, e soprattutto non è quello che sembra a se stesso. La cultura che pretende di difendere e rilanciare sono spesso invenzioni proprie, o vengono modificate senza essere riconosciute. (55-56)

È interessante, tuttavia, che Anthony Smith risponda a questa idea affermando che in "Serbia, Finlandia, Irlanda, Messico, Africa occidentale e Giappone, per prendere alcuni casi a caso, non c'è stato uno sviluppo industriale significativo, o anche i suoi inizi, a il tempo dell'emergere del nazionalismo "(Nationalism and Modernism, Blackwell, 36).

La confutazione di Smith della tesi semplicistica di Gellner è importante. Afferma, ad esempio, che l'indottrinamento di massa dell'Unione Sovietica, per oltre 80 anni, è stato insufficiente per conquistare le masse alla sua ideologia, dimostrando l'insufficienza del semplice "lavaggio del cervello" coercitivo per convincere una popolazione di verità politiche.

Inoltre, scrive Smith, bisogna avere a che fare con società in cui elementi tradizionali e moderni coesistono fianco a fianco per lunghi periodi di tempo, piuttosto che ipotizzare una semplicistica sostituzione del pre-moderno con il moderno. Una delle sue critiche più schiaccianti è la semplice domanda: da dove vengono i primi nazionalisti? Non potevano essere quelli che erano il prodotto dell'istruzione pubblica, perché un tale "nazionalismo" doveva già esistere.

Pertanto, Gellner è costretto ad ammettere l'assurdità che i nazionalisti siano venuti dopo, piuttosto che prima, l'avvento del nazionalismo. La tesi di Gellner, per usare un eufemismo, è carica di problemi. Per uno studioso serio, uno che chiaramente disprezza il nazionalismo, per basare una carriera accademica che le persone sono diventate nazionaliste in quanto tali e tali un tempo perché, fondamentalmente, di "lavaggio del cervello" è disonesto all'estremo. Tuttavia, la tesi di Gellner domina ancora le discussioni accademiche sull'argomento. Tuttavia, nonostante il dibattito Gellner / Smith, l'errore di entrambe le parti è che l'unità di analisi è sbagliata.

Per Gellner, l'adozione della "cultura alta", cioè del "nazionalismo", deriva dallo sviluppo di una società industriale fatta di contadini dislocati (rimuovendoli dal suolo) portati nelle città. Una volta che si sono adattati alla nuova burocrazia e hanno realizzato i suoi nuovi "valori", adottano la nuova cultura come propria. Una tale cultura è continuata sia dalle esigenze del modernismo che dal sistema di istruzione pubblica e dai suoi assistenti, come i giornali e, oggi, la televisione. Gellner, proprio come il resto dei suoi colleghi, continua a equivocare sul termine "nazione".

Gellner e molti altri affermano che questo concetto in realtà non si riferisce a nulla, un'unità amministrativa astratta. In realtà, ovviamente, la nazione è una cultura etnica vissuta, un'esperienza vivente prima di tutto. Perciò, è chiaro che se si definisce la nazione in un modo unicamente moderno, si può concludere che la nazione è un'invenzione "moderna". Questo è lo stato pietoso dell'attuale ricerca sul nazionalismo e sulla politica nazionalista.

Naturalmente, l'errore per tutte queste teorie è che ci vuole la spinta moderna per omogeneizzare lo stato territoriale in una cultura, e scambiare quella spinta cinica per "nazionalismo".

Questo è artificioso, e in effetti merita gli attacchi fatti contro di esso dalla scuola modernista. Questa spinta - esclusivamente nell'interesse dello Stato stesso - è la causa principale delle tensioni etniche dal Canada all'Indonesia. Tuttavia, nonostante i migliori sforzi dello stato, le etnie premoderne e pre-stataliste rifiutano di morire e, mentre il globalismo si consolida, sono queste identità che si stanno ribellando.

Lo stato, essendo artificiale e astratto per cominciare, è largamente cooperativo con le classi dominanti globali. Molto semplicemente, i costi per lo stato di restare al di fuori dell '"economia globale" sono troppo alti. D'altra parte, le etnie costrette a vivere sotto lo Stato unitario spesso in guerra o indifferenti ad esso, hanno tutto da perdere. L'esistenza di nazionalismi etnici liberi, autodeterminati e autonomi è l'ultimo baluardo del mondo contro la globalizzazione.

Tuttavia, resta il fatto che l'apparato statale moderno e razionalizzato - per quanto esistente prima della modernità - abbia una tendenza innata a separarsi dall'entità più oggettiva e reale della nazione culturale ed etnica, creando un punto di confronto con il quale il mondo occidentale sta ancora trattando. Indipendentemente dal collegamento dello stato con la nazione, o dall'alienazione, la nazione esiste ancora, è oggettiva ed è il mezzo con cui i membri comunicano e interagiscono.

L'argomentazione secondo cui le istituzioni politiche medievali, ad esempio, Kiev, Polonia, Franconia, Sassonia, Irlanda, ecc., Non esistevano perché le istituzioni operavano secondo il proprio sviluppo interno è un'assurdità. Le istituzioni che componevano questi stati dovevano comunicare, dovevano relazionarsi tra loro all'interno della cultura, altrimenti non poteva esserci vita sociale. Pertanto, la lingua doveva essere accessibile.

Non si può giurare fedeltà a un signore senza numerosi punti in comune culturali e linguistici: sono tali punti in comune sociali che compongono la nazione, punti in comune che lo stato spesso cerca di sopprimere in nome di una nuova "alta cultura", acquistata al prezzo di una gruppo di identità antiche di etnie.

In altre parole, bavarese e sassone sono identità antiche; Il tedesco non lo è, sebbene esistano indubbiamente comunanze linguistiche. Pertanto, questo substrato è la nazione, non l'astrazione gellneriana dell'industrialismo moderno. A est, lo stato bizantino, fermamente consapevole dei nazionalismi locali che, come in luoghi come la Russia e la Serbia, consentiva e incoraggiava il canto della liturgia nella lingua madre.

I gruppi etnici medievali, decentrati com'erano, certamente esistevano, centrati su una storia condivisa, come l'identità franca o svedese, che manifestavano una religione comune e un senso di missione storica.

Il senso di sé della Terza Roma russa o della "figlia maggiore della Chiesa" di Frank ne è una prova sufficiente, e non può essere inteso in altro modo come se non come slogan patriottici. Le crociate erano saturate dal nazionalismo culturale dell'Occidente franco e cattolico romano.

Gli attacchi dei Franchi contro la popolazione gallo-romana del primo impero sono carichi di immagini nazionaliste che sminuirono i popoli nativi. Il senso di sé stesso della Polonia come guardiano della Chiesa romana ai confini degli "scismatici" era un altro. I bizantini come custodi dell'eredità romana sono un altro.

Il senso ebraico di coesione e paura dell'altro è leggendario. Le richieste serbe e russe di indipendenza religiosa nel tardo medioevo esprimono forti sensi di coesione etnica e religiosa. I Kozaks ucraini sono un altro esempio. Molti altri esempi di tale patriottismo, riscontrati in Etiopia, Inghilterra, Roma, Prussia o negli stati islamici, mostrano chiaramente l'universalità della coesione e del patriottismo nazionali. Le nozioni di "missione nazionale" di certi gruppi etnico-religiosi, per quanto vagamente definiti, rispecchiano gli stessi sensi che esistono negli etno-nazionalismi moderni.

La mancanza di uno Stato centralizzato è una considerazione irrilevante. Le richieste serbe e russe di indipendenza religiosa nel tardo medioevo esprimono forti sensi di coesione etnica e religiosa. I Kozaks ucraini sono un altro esempio. Molti altri esempi di tale patriottismo, riscontrati in Etiopia, Inghilterra, Roma, Prussia o negli stati islamici, mostrano chiaramente l'universalità della coesione nazionale e del patriottismo. Le nozioni di una "missione nazionale" di certi gruppi etnici religiosi, per quanto vagamente definiti, rispecchiano gli stessi sensi che esistono negli etno-nazionalismi moderni.

La mancanza di uno Stato centralizzato è una considerazione irrilevante. Le richieste serbe e russe di indipendenza religiosa nel tardo medioevo esprimono forti sensi di coesione etnica e religiosa. I Kozaks ucraini sono un altro esempio. Molti altri esempi di tale patriottismo, riscontrati in Etiopia, Inghilterra, Roma, Prussia o negli stati islamici, mostrano chiaramente l'universalità della coesione e del patriottismo nazionali. Le nozioni di "missione nazionale" di certi gruppi etnici-religiosi, per quanto vagamente definiti, rispecchiano gli stessi sensi che esistono negli etno-nazionalismi moderni. La mancanza di uno Stato centralizzato è una considerazione irrilevante.

In Making of Europe di Robert Bartlett (Pengiun, 1994; cfr. Esp. 197-204) è una chiara dimostrazione dell'esistenza di nazioni etno-linguistiche politicizzate in Europa prima della modernizzazione. In effetti, che la politica delle nazioni etniche e linguistiche è centrale per comprendere la storia medievale. Il famoso canonista Regino di Prun intorno al 900 d.C. scrisse sulla questione dei segni etnici e delle distinzioni tra i gruppi etnici europei. Isadoro di Siviglia ha classificato "razze" in termini di lingua. In effetti, l'etno-politica medievale era in gran parte culturale e linguistica e non ha nozione di "razza" di per sé. Bartlett sostiene che le connessioni linguistiche tra le nazioni moderne esistevano nel Medioevo, ma esistevano a livello di dialetto locale.

C'è, tuttavia un contatto diretto tra vernacolo medievale e linguaggio standardizzato moderno. La distinzione è quantitativa. Le battaglie irlandese-inglese, così come quelle germanico-slave avevano chiaramente e persistentemente connessioni linguistiche ed etniche. Ottokar II di Boemia nel 1278 si riferiva ai polacchi come fratelli razziali nella lingua. Il suo successore, Venceslao II, fece riferimento al principio che le nazioni unite nella lingua dovrebbero essere governate da un principe. Edward Bruce in Scozia fece appello all'azione politica congiunta con gli irlandesi sulla base della lingua e di una cultura comune.

Ora, semplicemente perché tali realtà culturali non richiedevano necessariamente l'espressione formale in uno stato razionalizzato non significa che non esistessero, ma piuttosto erano date per scontate. È vero che si potevano trovare molti esempi, come nella Russia medievale, in Serbia, Bisanzio, l'ospite di Kozak o in Polonia, dove lo stato rispecchiava e rappresentava l'ethnos, è anche il caso che tutte queste strutture statali si razionalizzarono per il punto in cui si sono alienati dalla cultura che li ha partoriti. L'unità di analisi per le scienze sociali, quindi, diventa il contenuto funzionale ed etico dell'etno-nazione.

L'errore, più semplicemente e fondamentalmente, è che la parola "nazionale" è definita come riferita principalmente a un'entità politica (o, ancora più volgare, un'amministrazione), piuttosto che a un'entità sociale o culturale.

Il concetto di nazionalismo è, imperdonabilmente, separato da quello di un tradizionalismo etnico o culturale-religioso, ruotando attorno a un senso di missione, religione ed esperienza storica condivisa che ha contribuito a definire i popoli in questione.

La visione standard della "nazione" come entità politica, secondo molti teorici radicali e liberali come Gellner, è semplicemente un organo di repressione basato sulla spinta all'omogeneizzazione dei mercati.

Lo stato, quindi, è visto come un semplice strumento di coercizione al servizio delle classi che beneficiano di questa continua espansione. Il risultato di questa omogeneizzazione dei mercati è un'entità sintetica chiamata "stato-nazione".

In primo luogo, naturalmente, la creazione di mercati omogenei è la funzione dello Stato, in sé, o gli strumenti amministrativi di coercizione, seguita dalla "tradizione" sintetica, che solidifica il mercato come entità reale e duratura.

Più regolarmente, tuttavia, si afferma che la nazione è il prodotto dei moderni costruttori di stato, alla ricerca di una regolarità culturale all'interno dei loro regni corrispondente ai confini dello stato. In ogni caso, si dice generalmente che l'origine del nazionalismo sia nelle menti dei governanti, e, quindi, una miscela completa da parte dello stato e issata su una popolazione confusa.

Questo argomento deve concludersi, suo malgrado, affermando che gli "stati-nazione" sono creati dall'assoluto disprezzo per la nazionalità che caratterizza il capitalismo e il "libero scambio". Karl Marx era piuttosto esplicito sul fatto che il "libero scambio" era una necessità per realizzare la rivoluzione, a causa del suo viziare lo spirito nazionale.

A rafforzare l'ironia, la prima fioritura di questo processo di omogeneizzazione, o meglio, il suo culmine, fu l'apparizione di un'ideologia rivoluzionaria di sinistra durante il diciannovesimo secolo che è comunemente associata al "nazionalismo". Pertanto, l'argomento diventa che gli "stati-nazione" esistono proprio perché il primo capitalismo ha cercato di distruggere le nazioni attuali attraverso l'omogeneizzazione dei mercati, alla fine provocato politicamente da liberali e di sinistra che rifiutavano il contenuto culturale della nazionalità.

Quindi, si deve concludere che gli "stati-nazione" sono in definitiva antinazionali e servono solo elementi liberali e capitalisti. E quindi, lo "stato-nazione" non può avere nulla a che fare con il nazionalismo etnico o culturale in quanto tale.

Non c'è nulla sulla nazionalità europea (o qualsiasi nazionalità, del resto) che si lasci definire dal liberalismo. Il liberalismo da un lato, con l'etno-nazionalismo e il tradizionalismo dall'altro, sono diametralmente opposti. L'identificazione del liberalismo con l '"etno-nazionalismo" era semplicemente un mezzo con cui la nuova élite liberale e capitalista cementava la propria vittoria sulla nazione, cioè sulle vecchie élite monarchiche e aristocratiche e sulla stessa tradizione nazionale.

Contro tale pensiero l'etno-nazionalismo e l'etno-anarchismo sposta la questione su quella della cultura.

Stati e nazioni sono del tutto separabili, anzi, radicalmente opposti tra loro. Ciò che è inseparabile è tradizione e nazione. Non si può definire o comprendere la vita o anche l'esistenza di una specifica nazione senza una comprensione interpretativa della sua cultura e della sua tradizione. Un nazionalista istruito è ben consapevole del fatto che lo stato è stato creato in gran parte sulle spalle delle nazioni (cioè sulla distruzione o relativizzazione di istituzioni specificamente etniche), ma che identificare gli stati moderni con "nazioni" è un errore.

La critica liberale è quindi una contraddizione. Non esiste un'entità come lo "stato-nazione" al di fuori dei "nazionalisti" liberali del diciannovesimo secolo, che, ironicamente,

 Lo stato è oggi la principale causa di tensione etnica, come dimostrano entità artificiali come l'Indonesia e la Nigeria.

Gli Stati Uniti contengono al loro interno dozzine di etno-nazioni, alcune che non si identificano con il sistema di Washington DC Affinché tutte le etno-nazioni del mondo diventino completamente autodeterminate eliminerebbe la necessità che tali gruppi si combattano tra loro per afferrare "il loro pezzo "della" torta "della capitale dello stato. L'impero austriaco, ad esempio, così come la Jugoslavia di Tito, mantennero il loro dominio ponendo un gruppo etnico su un altro, creando guerre etniche che ancora affliggevano il mondo.

Negare l'universalità, sia nello spazio che nel tempo, della nazionalità culturale ed etnica significa affermare che le idee e le istituzioni dei popoli premoderni ovunque non erano collegate tra loro da alcun filo di intelligibilità e che erano reciprocamente incomprensibili l'un l'altro.

Ciò è sottinteso dall'affermazione onnipresente che, poiché le società premoderne, in alcuni casi, contenevano istituzioni più o meno autonome, allora, ipso facto, la nazione non esisteva - se così fosse, allora nessuna società o lo stato potrebbe funzionare in qualsiasi modo. È un'assurdità. Se esistessero tali filoni di intelligibilità e, naturalmente, ci deve essere perché qualsiasi insieme di istituzioni funzioni, allora si può parlare di comunità etno o culturale.

Lo stato, sempre più centralizzato, che si impone su questi filoni di intelligibilità è un'altra questione, e serve come forza antinazionale piuttosto che come creazione della nazione in sé. Clifford Geertz, in Old Societies and New States (The Free Press, 1966), ha avanzato un argomento simile, cioè, i "dati" culturali della società premoderna sono rimasti mentre il nuovo stato si è consolidato su di esso. Pertanto, è stata creata una frattura immediata tra la più antica e tradizionale etno-comunità e l'entità arrogante del moderno "stato-nazione". Stephen Grosby nel suo "Religion and Nationality in Antiquity" (European Journal of Sociology. XXXII. 229-65) aggiunge a questa critica del modernismo in quanto le strutture della tradizione e del nazionalismo, cioè le caratteristiche fisiche, i legami emotivi, luoghi e luoghi sacri evocano risposte emotive. Questo perché, attraverso il processo di sviluppo di tali simboli, tali cose hanno sostenuto la vita delle persone e, quindi, la vita di ogni singolo membro.

Questa connessione è scritta nel cuore stesso di un popolo come prerequisito per la sua sopravvivenza e continua vitalità; e quindi, la risposta psicologica che tali simboli generano è abbastanza razionale e collegata alla natura stessa della loro vita specifica. D'altra parte, lo stato, nonostante le sue tendenze distruttive, non poteva semplicemente inventare un patrimonio culturale che ha ricevuto un'accettazione quasi universale, ma ha tentato di unificare tradizioni disparate sottolineando la loro comunanza, come l'eredità cattolica della Spagna, o l'eredità linguistica elementi comuni della confederazione germanica. attraverso il processo di sviluppo di tali simboli, tali cose hanno sostenuto la vita delle persone e, quindi, la vita di ogni singolo membro. 

Gli attuali movimenti per l'autodeterminazione, così numerosi che ci sono pochi stati che possono vantarsi di essere innocenti di uno, sono il massimo della prassi nazionalista. Questi gruppi nazionali (e, occasionalmente, religiosi) stanno, in primo luogo, ponendo consapevolmente il loro patrimonio culturale come la componente etica centrale delle loro opinioni sociali e, cosa più importante, mettendo in dubbio la legittimità dello stato ad agire come un'arena di cooperazione . Lungi dall'essere lo stato sinonimo di nazione, la nazione ha delegittimato lo stato e si è affermata al di sopra e al di là dei confini della burocrazia statalista. Gli stati e le nazioni, per dirla semplicemente, sono opposti.

Pertanto, il loro nazionalismo è ulteriormente impegnato nell'anti-burocratismo e nell'esistenza di riunioni del municipio, associazioni di quartiere e villaggio, politiche di piazza cittadina e altre strutture governative più informali. Il nazionalismo etnico è incline all'anarchismo, cioè al governo di strutture informali di consuetudine e consenso nazionali, eredità della saggezza di generazioni di esperienza. Gli stati, d'altro canto, sono solo burocrazie formali di coercizione. Gli stati sono i mostri della storia, indipendentemente dal fatto che pretendano di rappresentare la "nazione". centralizzato e distante dalle persone (nell'uso del termine volk di Herder) che sono il principale depositario della vita nazionale.

La libere associazioni di persone, le micronazioni permettono la creazione di nuove entità: Hanno iniziato questo processo le colonie libertarie che hanno poi evidenziato come quante persone, hanno bisogno di pensare fuori dagli schemi per vivere la vita che essi stessi desiderano.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop: